Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] politico-militare precedente la campagna gotica e per l’organizzazione della campagna persiana, come in h.e. II 30-33, in partic. 32.
50 La lettera rivolta al vicario d’Africa Domizio Celso è conservata in Optat., app. 7, CSEL 26; cfr. Theodosius II, ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] imperatore, trova legittimazione nelle fatiche di una difficile campagna. D’altra parte, l’esercito di Britannia, impegnato cristiana. Particolare rilievo assume la questione dei donatisti d’Africa, che coinvolge profondamente l’imperatore. Al di ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] un figlio di senatore poteva aspirare al proconsolato d’Africa o d’Asia, al governo della Siria e alla prefettura stesso adlectus in Senato nel 355) fu incaricato di una campagna di reclutamento tra gli esponenti più ricchi e potenti delle ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] multicolori si avvia alla partenza attraversando una campagna gremita di spettatori e appena punteggiata dalle cantare le glorie del neoproclamato Impero italiano delle colonie d'Africa, ricorrendo alla celebrazione sportiva. Venne allora ideato il ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] quei direttori della fotografia che giravano nelle campagne laziali, in produzioni low cost. Non deve , J.A. Gili, L’ora d’Africa del cinema italiano 1911-1989, Rovereto 1990, e P. Iaccio, Scipione l’Africano. Un kolossal dell’epoca fascista, in ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] forse progettando di promuovere Costanzo ad Antiochia prima della campagna contro la Persia. Aveva sollecitamente convocato Costanzo, località della Regio Palatina); Caput Africae (‘Capo d’Africa’, un paedagogium per schiavi della famiglia imperiale ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] Sudafrica. Il paese era stato sospeso nel 1957 dalla Coppa d'Africa di football, prima della semifinale con l'Etiopia, per portatore di ideali al di sopra di ogni sospetto. La campagna di stampa contro Samaranch e alcuni membri del CIO fu implacabile ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] dal 297 – anno dell’editto indirizzato a Giuliano, proconsole d’Africa, e inviato dagli Augusti, Diocleziano e Massimiano, insieme persiane che risalgono all’epoca dei tetrarchi e alla campagnad’Egitto. E che potrebbero gettare luce sulla politica ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] francese di Milano aveva aperto la strada, fra l’altro, alla campagna di Cesare Borgia in Romagna: dalla conquista di Imola, 27 il breve frammento di volgarizzazione del Libro delle persecuzioni d’Africa di Vittore di Vita (autografo databile al 1514 ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] elementi fisionomici, mentre quelli prodotti nelle zecche d’Italia e d’Africa si segnalano per un certo grado di sembra guardare come a un personale protettore già durante la campagna contro Massenzio. Assai discussa a questo proposito è la notizia ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...