Guerra
Virgilio Ilari
La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] distruzione di massa, ma anche quelle d'interdizione tattica, come, per es., di un numero crescente di Stati, soprattutto in Africa, ma anche in Asia, America Latina e milione del 1991), senza una preventiva campagna aerea e in due sole settimane, ...
Leggi Tutto
SENEGAL (Sénégal; A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Alberto BALDINI
Colonia dell'Africa Occidentale Francese, limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Mauritania, a E. dal Sudan Francese, [...] suo sviluppo, più avanzato di quello delle altre colonie dell'Africa Occidentale Francese, il Senegal rappresenta da solo quasi la metà definitivamente Samory nelle regioni della Costa d'Avorio.
Dopo questa campagna la situazione dei Francesi, se ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] invece, l'inattesa e violenta campagna di destalinizzazione suscitava resistenze di dell'Asia, dell'Africa e dell'America latina venticinque punti la dottrina maoista). Inoltre il programma d'integrazione economica in seno al Comecon suscitò, nel ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] come la proclamazione sistematica dello stato d'assedio. L'introduzione del multipartitismo ( fedele e strategico alleato nell'Africa centrale. La conferma di la mancanza di libertà nella campagna elettorale e denunciavano le intimidazioni ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] voli di piacere sulle Alpi, di caccia, per l'Africa, noleggi di apparecchi a privati, servizio di fotografia aerea (per le campagne del 1510-1511); E. Gagliardi, Novara u. Dijon, Zurigo 1907 (per la campagna del 1513).
Lingue.
Quando, nel sec. V d. C. ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] s'indugia, trattenuto dalle malsicure condizioni della campagna romana, che rappresenta con la solita vivacità ingarbugliata storia del De viris fu D. Rossetti, P., Giulio Celso e il Boccaccio, Trieste 1928.
Per l'Africa, sono da ricordare gli studî ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] gli ufficiali provenienti da un'accademia militare, iscritti al P. N. F.; d) dai 21 ai 28 anni, gli iscritti al P. N. F., presso le massaie della campagna e i centri rurali; esigenze della vita nelle terre dell'Africa italiana.
Le iscritte ai fasci ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] SUA, riaffermando il diritto di Cuba a intervenire nel continente africano in nome dell'"internazionalismo socialista". In effetti, C. ha ogni altro luogo d'incontro sociale, dai luoghi di lavoro, alle strade di città, alla campagna. Questa forma ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] paesi in via di sviluppo dell'Asia, dell'Africa e dell'America latina, il consumo pro capite il rimanente 0,4% alla crescita del potere d'acquisto. Un simile calcolo, tuttavia, nasconde stanno nell'arretratezza delle campagne e dei metodi di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] 11 agosto 1941) il giro dei possedimenti d'oltremare (gli altri viaggi li aveva compiuti ritira tale adesione ed inizia la campagna per l'astensione dal voto quando relazioni fra la penisola e l'Africa a partire dall'aurignaciano; negli oggetti ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...