(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] di movimento commerciale, è ormai il porto più attivo dell'Africa Occidentale. Da porto d'imbarco del legname e dei prodotti agricoli, qual era fino come l'ulteriore africanizzazione dei quadri o la campagna del 1984 contro la corruzione. Superata la ...
Leggi Tutto
MALI (App. III, 11, p. 21)
Pasquale Coppola
Salvatore Bono
Stato (1.240.142 km2 con 6.035.272 ab. nel 1976; cap. Bamako) dell'Africa occidentale, indipendente dal 1960. Il M., che faceva parte in precedenza [...] mezzi di sostentamento nelle piantagioni della Costa d'Avorio o del Ghana.
La vita economica 'US, mentre lanciava una campagna contro la corruzione. La politica .
Bibl.: W. J. Foltz, From French West Africa to the Mali Federation, New Haven 1965; M. S ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , l'Inghilterra, la Spagna e l'estremo litorale africano in Occidente.
Vita interiore: liturgiai gerarchia. - Tanta di Castelfidardo decise della breve campagna. Le Marche e l'Umbria votarono l'annessione al Regno d'Italia, proclamato il 17 marzo ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] Messico del 1966 e di P. Rodriguez nel G. P. del Sud Africa del 1967), l'Eagle-Weslake che il pilota statunitense Daniel (Dan) nel tiro di campagna si è posto in evidenza, ai campionati europei, anche G. Ferrari con una medaglia d'argento (1974) ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] i tenaci lavori di captazione d'acqua che forano gli strati tufacei della campagna di Roma e di altre regioni gli acquedotti sono alimentati con il sollevamento meccanico. Nell'Africa settentrionale sotto i Fatimidi i cronisti parlano di grandi ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] . Che la carta del mondo servisse sin d'allora a scopi pratici si ricava da un sud da una terra incognita riunente l'Africa orientale all'Asia di sud-est. Le e meridionale 67.000 scandagli; la campagna idrografica italiana, nel Mare delle Sirti ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] , che allora si svolgeva intensa sul suolo africano, e d'intervenire nelle numerose, vaste e difficili contese dottrinali di papa Zosimo (maggio del 418), segnando il trionfo della campagna che Agostino menava contro Pelagio e Celestio sin dal 411: i ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] , invece, preparata la sua campagna invernale e aveva riposto in politici e bellici in Cina, in Africa, in Spagna, la letteratura sovietica del VI sec. a. C., città romana del II-III sec. d. C. A Neapolis gli scavi diretti da Pavel Schults hanno messo ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] Pacifico; e il Bréguet 19 di D. Costes e M. Bellonte detto Point d'interrogation, che effettuò il volo Parigi- lo stesso oceano da Bolama (Africa Portoghese) a Natal, in unica nell'A. O. I. alla campagna per la conquista dell'Etiopia, ivi ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] il vapore inglese, per i servizî del Sud-Africa, Umtata (8136 tonn. lorde, 142,60 m in mare tempestoso (campagna oceanica tedesca di studio nave da battaglia trova la sua ragion d'essere nel possente armamento d'artiglieria (fino a 406 mm.) ed ha ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...