Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] alla Regina reggente (1888), la campagna a favore del diritto civile minacciato patria catalana, che a honor e a laus del Casal d'Aragó ne esalta nel suo bell ca alanesch l'epopea dell'influenza italiana. Dall'Africa del Petrarca deriva Antoni Canals ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] prende piede. Si assiste a un ingente riflusso di popolazione verso le campagne (si parla di oltre 20 milioni di persone: difficile dire in (affollamento, coabitazione; specialmente in Africa e in America latina). D'altronde, anche in tutti i paesi ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] ebbe perfino velleità coloniali in Africa (Costa d'Oro) e fondò una compagnia per il commercio africano (1682). Alla sua morte re a favore della Russia (9 ottobre 1806). Ma la breve campagna fu un disastro: dopo Jena, quasi non ci fu più un ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] le ville e le case di campagna altrettanto belle ed eleganti.
L'arredamento in Sardegna, sulle coste dell'Africa presso Cartagine, in tutto il , di uso comune, troviamo gli esemplari più ricchi d'oro e d'argento, e più belli per i mirabili ornati a ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] sulle gesta di Ramses II nella campagna siriaca chiusasi con la vittoria di un popolo; sulla parte in cui si canta la vicenda d'amore e di morte di Sigfrido prevale la seconda in epica fu plasmata. Ecco l'Africa che meritò al Petrarca l'incoronazione ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] sul lago Titicaca. Nel continente africano fu pure assai diffusa la costruzione 50 cm. sotto il livello di campagna, diversamente si scenderà fino al terreno N, distante da A di:
Se u è > di d/3, il punto N è interno al nocciolo e tutta la ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] NE. del paese (il voivodato di Białystok ne dމ quasi 3/4 del totale e nella Slesia; la e combattono anche dopo la conclusione della campagna del settembre 1939, sia in Polonia dell'8a armata britannica) in Africa ed in Italia. Il riavvicinamento ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] anno l'Australia produsse kg. 232.000, l'Asia kg. 285.000, l'Africa kg. 38.200, e l'Europa kg. 159.300. In Europa i produttori e archi d'oro e d'argento, e anche le piccole chiese di campagna dovevano esser ricche di calici, lumiere, corone d'argento ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] Indiano a sud dell'Africa e avevano larga conoscenza dell'oceano che bagna le coste meridionali dell'Asia. D'altro lato sull' misure di profondità abissali, e perciò migliaia di misure in una sola campagna; onde si è aperta la via a un'opera di vera e ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] 1 reggimento di cavalleria, 1 reggimento di artiglieria da campagna e 5 gruppi da fortezza e costa, aviazione (una sfruttare le miniere d'oro di Buría e si fa largo uso - oltre che degl'indigeni - di schiavi importati dall'Africa. I Bianchi spagnoli ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...