PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] design locale, che riverberò poi negli elementi d’arredo della Bocconi, come nelle sedie del una piccola casa da costruire per la campagna; progetto per il nuovo autodromo presso progetto di villaggio operaio in Africa Orientale. 1937-39: progetto ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] di cui è esempio la campagna che intraprese nel 1911 a lottare contro la politica giolittiana in Africa.
Ma la sua iniziale opposizione politica estera che esprimeva la sua opposizione alla politica di D'Annunzio su Fiume, di cui il F. comprendeva i ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] fu il suo esordio teatrale, mentre Scipione l’Africano (1937, di Carmine Gallone) è uno dei importante fu quello in Ma in campagna è un’altra... rosa ( con Nino Manfredi che arrivava nell’ultimo quarto d’ora e si portava letteralmente via il film. ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] texano e Carpitella per una campagna di ricerca svolta in Italia - C. Pederiva); La canzone popolare, in Storia d’Italia, V, I documenti, Torino 1973, pp. Avec et sans papier per le strade del mondo, in Africa e Mediterraneo, 2000, n. 31-32, pp. 5- ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] , riunite in Le veglie di Neri. Paesi e figure della campagna toscana (Firenze 1882), che si arricchì dei racconti Passaggio memorabile . 111 s.; A. Masselli, R. F., in Studi d'italianistica nell'Africa australe, 1990-91, pp. 66-73; S. Gentilhomme, ...
Leggi Tutto
COMISSO, Giovanni
Marcello Carlino
Nacque a Treviso il 3 ott. 1895 da Antonio, rappresentante di commercio in granaglie, e da Claudia Salsa, discendente da una famiglia di alto lignaggio dissestatasi [...] un misto di interventismo e di estetismo alla D'Annunzio, con il quale il C. partecipò e il 1932, di ristrutturare nella campagna di Zero Branco una casa colonica di impresa conclusa, si imbarcava per l'Africa, quale inviato della Gazzetta del popolo ...
Leggi Tutto
PASOLINI, Pier Paolo
Walter Siti
PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] era assente perché combattente in Africa Orientale, poi prigioniero in iniziative, come la campagna elettorale del 1948 e Pasolini, Poesie e pagine ritrovate, Roma 1980, pp. 201-212; D. Bellezza, Morte di P., Milano 1981; P. Brevini, Per conoscere ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] numerosi partivano gli emigranti, più salivano i salari nelle campagne.
Quando il D. ebbe dal CGE l'incarico di studiare le condizioni internazionale d'agricoltura, sfruttassero direttamente le risorse naturali inutilizzate in particolare in Africa. ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] i suoi uomini del 34° reggimento di artiglieria da campagna, a mangiare assieme a loro, a partecipare con Savoia-Aosta. Ricordi e testimonianze, Varese s.d. [dopo il 1975]; A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale, III, La caduta dell’impero, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] e rischiò di morire in battaglia nella campagna dell'Astigiano.
La situazione delle finanze a conquistare con l'aiuto delle truppe del duca d'Alba. Gli occhi del G. erano ora puntati attesa che dall'Africa settentrionale giungessero rinforzi. ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...