di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] rapporto d’amicizia sempre più stretto. Durante la guerra all’Etiopia, il 14 marzo 1936 M. partì per l’Africa orientale per l’esilio in Egitto, e non prese parte alla campagna elettorale per il referendum istituzionale, anche se la sua attività ...
Leggi Tutto
CAETANI, Leone
Francesco Gabrieli
Nato a Roma il 12 sett. 1869, primogenito di Onorato, principe di Teano, poi duca di Sermoneta, e di Ada Bootle Wilbraham, crebbe nell'avito palazzo delle Botteghe [...] (cioè fino a tutto il califfato di Alì, morto nel 661 d.C.), uscirono a Milano e Roma tra il 1907 e il sua vita. Quasi in risposta alla campagna nazionalistica che lo aveva tacciato, per arabe in Asia Anteriore e in Africa. è nota anche ai non ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] dell’imperatore – in Germania, in Africa, in Italia e nei Paesi Bassi Noto, e la popolazione dispersa nella campagna per via della paura delle scosse e : les ducs de Terranova. Un bel exemple d’ascension seigneuriale, in Revue historique, 1972, n ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] "Vespucci" ad una campagna navale di istruzione per ; Ministero degli Affari Esteri, L'Italia in Africa, L'opera della Marina 1868-1943, a cura Mussolini, Bari 1967, p. 380; G. Bocca, Storia d'Italia nella guerra fascista 1940-43, Bari 1969, pp. 125 ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] sedici anni, alla campagna garibaldina del 1867. proposte di un ritiro italiano dall'Africa.
Il primo incarico politico di 527, 535, 592; F. Brancato, La Sicilia nel primo ventennio del Regno d'Italia, Bologna 1956, pp. 332 n., 435 n.; G. Raffiotta, La ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Piero Craveri
Nacque a Roma il 18 genn. 1842 da Michelangelo, duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska. Laureatosi in legge alla Sapienza, nel 1863, visse a lungo all'estero, in particolar [...] politica alla violenta campagna anticleriale crispina.
missione di esplorazione nell'Africa orientale, i cui intendimenti 1961-62, ad Indicem; S.Cilibrizzi, Storia parlam., polit. e diplom. d'Italia. Da Novara a Vittorio Veneto, II, Roma 1925, pp. 3, ...
Leggi Tutto
SCORZA, Carlo
Mauro Canali
SCORZA, Carlo. – Nacque a Paola, in provincia di Cosenza, il 15 giugno 1897 da Ignazio e da Gennarina Jacovini.
A quindici anni si trasferì a Lucca per raggiungere suo fratello [...] furono i due principali protagonisti della campagna, Scorza e Giuriati. Quest’ultimo la sconfitta in Nord Africa e la disfatta sul 1935-1944, a cura di G.B. Guerri, Milano 1982, ad ind.; D. Grandi, 25 luglio. Quarant’anni dopo, a cura di R. De Felice ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] da Francesca Armosino.
Dopo la conclusione della campagna napoletana il F. seguì Garibaldi a Caprera Mediterraneo ed in Africa che larga parte alla Destra). Il Parlamento era invece un foglio d'informazione e di critica dell'attività delle due Camere ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] Sulla vita e sui lavori delcomm. A. C., in Atti d. Pontif. Accademia de'Nuovi Lincei, XLII (1889), pp. dell'Abissinia nel 1841, in Gli Annalidell'Africa ital., IV(1941), 1, pp. , pp. 343-356; C. Ravioli. La campagna nel Veneto del 1848, Roma 1883, pp. ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] spedizione in Africa a due uomini di sua fiducia che supponeva fossero in grado di condurre la campagna con competenza pp. 28-44, 46 ss., 53, 61, 63, 79, 84, 87, 168-195; D. Schack, Die Araber im Reich Rogers II., Diss., Berlin 1969, pp. 97-100; A. ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...