MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] , il M. negò per trent’anni, in polemica con lo storico A. Del Boca, l’uso di gas tossici nella campagnad’Africa, salvo arrendersi all’evidenza documentaria nel 1995.
Il M. ha sempre fatto risalire il suo distacco dal regime al 1937 allorché ...
Leggi Tutto
MÉRODE, Frédéric-François-Xavier
Sergio Pagano
de. – Nacque a Bruxelles il 26 marzo 1820 dal conte Philippe Félix, ministro dal 1831 di Leopoldo I di Sassonia Coburgo re del Belgio, e da Rosalie de [...] truppe francesi nella campagnad’Africa del 1843-47. Compiute alcune campagned’Africa con i generali M ad ind.; J.J. Thonissen, Vie du comte Félix de M., Louvain 1861; H. d’Ideville, Mgr. de M., Paris 1874; T.-J. Lamy, Mgr de M., Bruxelles 1875 ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE III di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Ferdinando Maria Gennaro di Savoia nacque da Umberto I e Margherita di Savoia [...] già colonnello), dimostrandosi ufficiale efficiente e puntiglioso, buon conoscitore della materia militare: ormai generale, fu critico verso la campagnad’Africa del 1895-96 (Bertoldi, 1970, p. 89). Interruppe la vita di caserma solo con viaggi che ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] , che ben si congiungeva con la sua formazione ideologica e politica improntata a un moderato conservatorismo.
Dopo aver partecipato alla campagnad'Africa e a quella di Grecia (per cui dopo la morte gli fu concessa una medaglia di bronzo), il 19 dic ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] aiutante di campo generale di Umberto I. Dopo aver partecipato alla campagnad'Africa del 1887, rientrò il 17 maggio 1888 al suo posto di Da Berlino il L. seguì il tragico epilogo della guerra d'Africa: la caduta di Crispi fu per lui un sollievo, ...
Leggi Tutto
VENINI, Paolo
Marzia Scalon
– Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia [...] chimico incaricato della composizione dei colori, ma poté sempre contare su maestri di fiducia. Risale inoltre a questi anni la Campagnad’Africa, per la quale fu chiamato nel 1936 prima a Palermo e poi a Napoli, e successivamente congedato per aver ...
Leggi Tutto
MILLO, Enrico
Marco Gemignani
MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] » ed «Europa», con i quali ebbe modo di operare nel Mar Rosso; per tale attività gli fu computata la partecipazione alla campagnad’Africa del 1887. Dopo altri imbarchi, il M. divenne tenente di vascello il 1° nov. 1889. Il 15 ott. 1896 sposò Clelia ...
Leggi Tutto
VIALE, Leone
Fabio De Ninno
– Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone.
Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] 4 aprile 1887, l’idoneità alle funzioni di incaricato del materiale delle armi subacquee.
Prese parte alla prima campagnad’Africa e poi fu nominato ufficiale d’ordinanza del duca di Genova dal 1° aprile 1886 al 1° novembre 1890, incarico durante il ...
Leggi Tutto
RAMPOLDI, Roberto
Valentina Cani
RAMPOLDI, Roberto. – Nacque a Bregnano, in provincia di Como, il 28 novembre 1850.
Il padre, Angelo, esercitò diverse professioni: fu falegname, agente campestre per [...] ’istruzione e alla sanità. La sua attività parlamentare fu caratterizzata da una certa indipendenza d’azione. Contrario alla politica del governo durante la campagnad’Africa, ebbe un ruolo centrale come mediatore fra il popolo in rivolta e i soldati ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] fu membro della commissione della biblioteca comunale. La monarchia compensò i suoi meriti con numerose medaglie (per la guerra di indipendenza, per la campagnad'Africa, per l'attività a favore dei colerosi) e con la croce di cavaliere della Corona ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...