VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] terre, compresa la vendita dei prodotti della campagna al prezzo da lui stabilito. Ma a del Brasile lungo le coste dell’Africa orientale e dell’Asia, giusta suo stato, in particolare che nella chiesa d’Ognissanti siano per lui celebrate una messa da ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] ; cinque anni per i restanti Paesi d’Europa, per quelli delle coste prossime all’Africa e per quelli delle altre isole europee pontificato precedente, aveva costituito un serio problema per la Campagna romana e per la stessa capitale. Il 30 aprile ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] delle truppe francesi nella campagna del 1544, e allarme ancora maggiore destarono, nel 1547, le voci d'un suo accordo con il una volta radicato e ampliato il dominio sul nord Africa) di tutto il Mediterraneo occidentale. Tuttavia nei Consigli ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] del ducato di Spoleto, della Campagna e della Marittima, di Perugia è sotto il patriarca di Roma, o l'Africa che fu sotto quello di Cartagine.
Sulla base XXXVII; N. Valois, La France et le grand Schisme d'Occident, Paris 1896, I, pp. 325-326, 398; ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] pacificata, nel 1463, poi nella campagna di Romagna, combattuta dal giovane rampollo di casa d’Aragona contro l’esperto e già regia di vendere direttamente il grano pugliese in Africa settentrionale invece di concedere tratte ai mercanti che ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] trovatori.
A partire dal 1246 E. si mise in luce nelle campagne di Fernando III per l'accerchiamento di Siviglia e il re gli unirsi a lui, nell'aprile 1260 Giacomo I d'Aragona, che teneva peraltro in Africa truppe al soldo dell'emiro, proibi ai suoi ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Paolo V contribuì al finanziamento della campagna con una decima pagata dal clero d’Italia e, su richiesta del duca . Martínez Ferrer, Álvaro II do Congo e Paulo V Borguese: de África a Roma através do Negrita, in “Cose dell’altro mondo”. L’Ambasceria ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] in appendice al quotidiano cinque romanzi (Peccato d’anticipo, Il postino di campagna, Tentacoli, Giuditta, 1929; Ritorno dalla complemento, partecipò per alcuni mesi alle azioni di guerra in Africa Orientale con l’8° reggimento.
Dopo l’articolo a lui ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] definitiva chiarezza in occasione della campagna svolta dalla Stampa a favore dell Africa altri corrispondenti, per garantire attraverso il giornale la più ampia e dettagliata informazione possibile sugli sviluppi del conflitto. Come altri organi d ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] avevano votato contro gli stanziamenti per l’Africa. Ma nel 1891, costituita una commissione d’inchiesta per la Colonia Eritrea, ne era mosse contro di lui, per screditarlo, una campagna di stampa per alcune speculazioni finanziarie e borsistiche ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...