DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] 22 ufficialmente per congratularsi coll'imperatore reduce dall'Africa, non senza sconcerto e dispetto del primo busti dei due coniugi sono attribuiti a Girolamo Campagna.
Fonti e Bibl.: Il D., il grosso della cui attività politica è ricostruibile ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] mese dopo l’inizio della campagna militare italiana contro l’Etiopia il libro Risorgimento africano (pubblicato a Roma , 137, 180; A. Höbel, Il PCI, il PCF e i ‘fatti d’Ungheria’: una missione ufficiale a Parigi il 15-17 novembre 1956, in Giano: pace ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] di un referente interno nella campagna contro il sovrano. Conscio della perdita di controllo sull'Africa contribuì una fortunata spedizione a cura di G.B. Siragusa, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXII, Roma 1897, ad ind.; Necrologio del ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] progetto, nel 1948 effettuò un lungo viaggio in Sud Africa, visitando, a Pietermaritzburg e a Standerton, gli ad allora un vero sviluppo – con una strategia d’immagine basata su grandi campagne pubblicitarie e, soprattutto, sull’uso di taglie non ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] d'Alba) che era "meglio" che il D. stesse a Napoli.
Con un nuovo asiento per sei galere il D. riprese pertanto la via del mare. Nel 1550 partecipò alla spedizione in Africa Giovanni d'Austria, con cui partecipò alla poco significativa campagna dell' ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] quando egli lo raggiunse in Africa, la guerra era finita. gioco nella parte finale della campagna.
In quel frangente, Donne e uomini del Sud sulle vie dell’esilio. 1848-60, in Storia d’Italia, Annali, XXII, Il Risorgimento, a cura di A.M. Banti - ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] i cui biglietti avevano raggiunto prezzi esorbitanti, traboccava d'un pubblico di tutti i ceti; erano pure che lo ospitò nella propria tenuta di campagna e gli prestò ben 8000 zecchini, l'India circumnavigando l'Africa. Dopo brevi e fortuiti ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] ultimi si riferiscono forse alla campagna del 1447 contro i Fiorentini il codice greco dell'Asia e dell'Africa di Strabone, forse proprio in vista pubbliche a Venezia nel secolo XV e sul primo maestro d'esse, in Atti del Real Istituto veneto di scienze ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] luce la sua lealtà al patto di unità d’azione con i comunisti e il suo ingresso tra il giugno 1970 e il novembre 1971, in Africa, in Israele su invito del premier Golda Meir, e a favore del divorzio nella campagna referendaria del maggio 1974. ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] dell'Africa, configurazione architettonica dell'edificio né la campagna di lavori promossi da Isabella.
Nel Fiorio, Milano 1985, pp. 138, 281; S. Deswarte-Rosa, D. Giuntalodi, peintre de D. Martinho de Portugal à Rome, in Revue de l'art, 1988, ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...