MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] 6 sett. 1826 alla Madonna di Campagna di Torino, assunse il nome di Guglielmo della sua missione a quelli dell’Africa intera, con una certa sopravvalutazione del il M. ebbe colloqui con l’esploratore A. d’Abbadie e con Ch. de Montalembert. Grazie ai ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] al concorso per il ministero dell’Africa Italiana (1937-38, ora sede insediamenti, vasti terreni nella campagna intorno alla città; e le case per lavoratori a Livorno (1953-54), l’asilo d’infanzia Olivetti nel quartiere Canton Vesco a Ivrea (1954-64) ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] grafica.
La campagna del 1905 Guerra in lettere del roveretano F. H. a D. Comparetti, in Atti dell'Accademia roveretana degli Agiati la missione archeologica italiana in Cirenaica e in Tripolitania, in Africa italiana, III (1930), pp. 237-250; G. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] classica si dedicò con un certo successo al commercio in Africa e in Levante, per incrementare le non floride finanze nella primavera del 1508 la Serenissima intraprese una campagna contro Massimiliano d'Asburgo che le assicurò le città di Trieste, ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] e i sudditi dell'Africa Orientale Italiana", avventurandosi in regime riuscì a reclutare nella campagna di propaganda per imporre alla di impartirmi". Il G. continuò a dirigere Il Giornale d'Italia fino alla caduta del fascismo: l'ultimo numero con ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] carabinieri genovesi, partecipò alla campagna del Tirolo nel corpo dei contro l’espansione coloniale in Africa (suo l’ordine del giorno 67, 93, 137, 141 s., 146, 328, 332; L. D’Angelo, La democrazia radicale tra la prima guerra mondiale e il fascismo ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] Squarciafico nel "Garbo", sulla costa settentrionale dell'Africa; qui egli doveva giungere a un accordo col allestire una flotta, forse per un attacco contro Roberto d'Angiò, ma la campagna navale non dovette essere effettuata. Nel 1315, alleatisi ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] 'Adige per irrigare la campagna veronese; diede inoltre parere Caramania unitamente a una grande carta dell'Africa in 8 fogli che è tra i , XII (1905), pp. 94 ss.; Id., Le carte d'America di G. G. Contributo alla storia della cartografia nel secolo ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] Abeba nel 1907 per succedervi al Ciccodicola come incaricato d'affari a capo della legazione. Il 17 dicembre di (1939) pp. 35-85; Ministero della Guerra, Ufficio storico, La campagna 1935-36in Africa Orientale, Roma 1939, pp. 84, 248-51; G. Cora, ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] Bassani e Nicola Adelfi, varò il settimanale d'attualita Nuovo Mondo, di breve durata. A 1953 al dicembre 1971), viaggiò in Europa e in Africa. Il 2 ott. 1955 - l'anno stesso e postumo il già ricordato Diario di campagna, scritto tra il 1959 e il ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...