LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] la presenza italiana in Africa e fu fautore della riduzione da un pezzo, solo per blandire la vanità d'un prepotente e a ricordargli che avrebbe fatto bene quello. Particolare sostegno il giornale dette alla campagna in favore del voto alle donne, di ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] del 1885 il saggio, edito anonimo, Le speranze d’Italia (in G. Venezian, Opere giuridiche, III di espansione coloniale italiana in Africa. Nel gennaio del 1886 era nipote di Zucconi, e la casa di campagna della moglie gli offrì spesso un rifugio di ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] misteriosamente scomparso in Africa? (1968) e uno spot destinato alla campagna elettorale per il referendum 52, p. 22; J. Gili, La comédie italienne, Paris 1983, passim; M. D’Amico, La commedia all’italiana, Milano 1985, passim; G. Canova, E. S., in ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] su come si sarebbe dovuto operare in Africa, a cominciare dagli ambienti d’affari e dal governo e dal parlamento, finanziaria in colonia, continuando a essere oggetto di una pesante campagna denigratoria (fra i pochi a difenderlo fu Pierre Loti), ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] cfr. M. Quesada, Natura e forma: la campagna romana e la palude pontina nell'opera di D. Cambellotti 1876-1960, Roma 1982), il F. svoltasi all'Angelicum di Milano e dipinse il padiglione Africa alla Mostra dell'Oltremare di Napoli.
Nel 1953 decorò ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] rimproverò a sua volta la difesa d'ufficio del latifondo, causa principale dell piazza prima di concludere la campagna elettorale (Sicilia nuova, 25 pp. 18 s., 68; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale, II, Roma-Bari 1979, pp. 38-47; C. ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] primis la cittadinanza al rientro dalla campagna, come dice Silvani stesso nella prefazione della Spagna e dell’Africa, dai palazzi imperiali Fabbri, Il secolo cantante. Per una storia del libretto d’opera in Italia nel Seicento, Roma 2003, ad ind ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] la mattina del 31 marzo 1879 per intraprendere una campagna di mare in Estremo Oriente, durata due anni, 1910, pp. 656-87).
Per quel che concerne il continente africano, il D. si interessò a più riprese alle guerre sostenute dall'esercito britannico ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] era entrato in stretta amicizia. Quando Ciano andò in Africa per partecipare alle operazioni militari, la responsabilità del ministero momenti difficili nel delicato rapporto d'alleanza con la Germania: la campagna di Grecia, la spartizione della ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] stremata guarnigione napoletana. Per il suo operato in questa campagna fu promosso capitano e insignito della croce di cavaliere per gli accordi anglo-francesi di spartizione dell'Africa in zone d'influenza dopo l'incidente di Fashoda; intervenne ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...