ZORZI, Francesco.
Fedra Alessandra Pizzato
– Nacque a Verona il 2 luglio 1900 da Giuseppe e da Teresa Caliari, sesto di sette fratelli.
La sua vita fu segnata dalle due guerre mondiali, durante le quali [...] e la grotta del Falasco nel Veronese, in Le grotte d’Italia, VIII (1934), pp. 12-18). Negli limitrofe. Nel 1949 iniziò alcune fortunate campagne di scavo fuori regione che si per parlare proprio del recente viaggio africano. Morì l’11 maggio 1964 ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] Venezia nel febbraio 1911 s'impegnò nella campagna elettorale a sostegno di E. Chiesa, Plantamour 20 divenne un centro di smistamento e d'incontro dei profughi, che aumentarono assai nel di guerra, dei profughi dall'Africa e dalla Venezia Giulia, per ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] di Cartagine in Africa proconsolare.
Ricevute le godendo della residenza di campagna di Saliceta San Giuliano messagli Gieysztor, Storia della Polonia, a cura di D. Dallera, Milano 1983, ad ind.; H.D. Wojtyska, Acta Nuntiaturae Polonae, I, Romae ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] fratello del defunto sovrano, Carlo I d'Angiò, si era affrettato a sbarcare in Africa settentrionale un forte contingente di truppe) giudice di Cinarca, si era ribellato e scorreva la campagna. Nelle sue incursioni il giudice assaliva e depredava "i ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] Partito nazionale fascista.
A Napoli, in occasione della cosiddetta campagna del porto, si guadagnò la qualifica di ‘squadrista’ mettendo ’estate, mentre era in Africa, si crearono le condizioni per il nuovo incarico: con r.d. 9 luglio 1936 fu ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] i suoi progetti di espansione in Africa orientale, il 5 maggio 1895 fu , che lanciarono una vera campagna di stampa per criticare la 21, 24 s., 33 s., 41 s., 44 s., 48 s.; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, L'Abruzzo, a cura ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] 96 prestò servizio sulla costa dell'Africa Orientale e nel 1896, sbarcato con in cui strinse i maggiori legami con G. D'Annunzio che viveva nella casetta rossa sul Canal trattato stesso. Continuò poi la sua campagna con accesi articoli ne L'Idea ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] partì tra i volontari garibaldini per la campagna romana, lasciando la direzione del giornale a contro il provocatore e confidente della polizia D. Besana, pur risoltosi a suo favore Norsa e a inviarlo poi in Africa. Qui egli si trattenne, come ...
Leggi Tutto
RUZZINI, Carlo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Giobbe, l’11 novembre 1653 dal futuro procuratore Marco e da Caterina Zen di Giovanni. Il matrimonio del fratello maggiore [...] l’empietà maomettana trapiantata dall’Africa» (Relazioni di ambasciatori..., a Onde publicata la neutralità in campagna aperta a Carlowitz nel Sirmio, primo dispaccio dell’8 maggio – le «incertezze d’una Corte sempre violenta, dove non si può ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] Africa e nei Paesi Bassi.
Marchese di Terranova dal 1538, anno della morte della madre, egli condusse la sua giovinezza nelle campagne a Luigi Bologna – e di dar vita alla famosa Accademia d’armi che ebbe come generale suo figlio, il marchese di Avola ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...