MONTALTO, Giacomo
Giovanni Schininà
– Nacque a Trapani il 14 apr. 1864 da Francesco, avvocato, e da Maria Sanfilippo.
Laureatosi in giurisprudenza, il M. frequentò fin da giovane i circoli mazziniani [...] farmacista V. Curatolo, una campagna di solidarietà nei confronti del con la mediazione di un giurì d’onore, alle elezioni provinciali del giugno , ad ind.; S. Costanza, Tra Sicilia e Africa. Trapani. Storia di una città mediterranea, Trapani 2005 ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] ’orto botanico, avviandone un’imponente campagna di rilancio, a partire da dall’Europa, dell’aloe fiorita dall’Africa, dell’ananas dall’America e di chiesa di S. Francesco a Castelfiorentino, a cura di M.D. Viola, Firenze 2005, pp. 29-112 (in partic. ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] la sua carriera di giudice come consigliere di corte d’appello, prima a Nizza e poi, dal 12 maggio Mancini, venne intrapresa una campagna di trasferimenti punitivi di magistrati coloniali dei due Stati europei nell’Africa australe.
Morì a Firenze il ...
Leggi Tutto
TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] ravennate di solidarietà; la campagna di solidarietà, promossa nel 2003 con l’avvio della Fondazione Pro Africa.
Morì a Ravenna il 28 luglio 2013 2017. Utili rimandi anche in: A. Riccardi, Vescovi d’Italia, Cinisello Balsamo 2000, pp. 155-173; E. ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] A suo giudizio una posizione di rilievo in Africa passava attraverso l’adesione alla convenzione anglo-egiziana il Corpo d’operazione in Valcamonica nella campagna del 1866, Firenze 1867; Corpo dei Volontari italiani (Garibaldi), Fatti d’armi di ...
Leggi Tutto
GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, la Legion d'onore e l'Aquila tedesca con spade.
Fonti e Bibl . Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale, III, La caduta dell'impero, Bari 1982, ad ind.; M. Montanari, La campagna di Grecia, I-IV, Roma ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] dall'Africa settentrionale, Ferdinando IV "volle andarle incontro, e salito sulla nave ammiraglia nelle acque d'Ischia, guerra (Napoli 1797), l'altro alla strategia, Proposta di campagna marittima per i bastimenti di guerra del Re delle Sicilie ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] personale e la campagna di nuovi ingaggi M. offrì nel 1936, arruolandosi volontario per l'Africa orientale (divisione Camicie nere "1( febbraio") e , p. 337; E. Savino, La nazione operante. Albo d'oro del fascismo. Profili e figure, Novara 1934, p. 342 ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] di Caffaro ricordano infatti una campagna navale genovese nelle acque spagnole , ma anche in Africa settentrionale, è esplicitamente chiamato , a cura di L.T. Belgrano, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI, Roma 1890, pp. 28, 35, ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] clinica medica, I [1920], pp. 13-21, 54-64; La campagna estiva antimalarica della Croce rossa italiana nel 1920, in Gazz. medica italiane dell'Africa orientale, in Giorn. di medicina militare, LXXXIV [1936], pp. 298-305; Les services d'hygiène et de ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...