EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] -71 partecipò alla campagna navale per l'eliminazione Giorn. stor. del viaggio in Africa della veneta squadra comandata dall'ecc 575, 579, 586, 591; A. Sacerdoti, Les fortifications d'Alger en 1767 décrites par l'amiral vénitien, in Revue africaine ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Andrea Francioni
NERAZZINI, Cesare. – Nacque a Montepulciano il 29 maggio 1849, terzogenito di Giovanni e di Elisa Colombi.
Frequentò a Pisa il liceo e l’Università, conseguendo la [...] in procinto di partire per la sua terza campagna oceanica. La nave, affidata al comando di d’Uccialli alla battaglia di Adua, Roma 1935, ad ind.; R. Truffi, Precursori dell’Impero Africano. Lettere inedite, Roma 1937, pp. 101-164; L’Italia in Africa ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] reggimento fanteria di linea "Real Africano", venne accolto il suo desiderio di unite al prematuro aprirsi della campagna contro l'Austria nel 194; 1811, p. 205; 1813, p. 172; M. d'Ayala, Le vite de' più celebri capitani e soldati napoletani dalla ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] del piccolo alpino (1935) e Il piccolo legionario in Africa Orientale (1938), nei quali l'autore, con una mondo, 1919; Pronti? Forza!, 1919; L'ultima ingenuità, 1921; Luci d'autunno in campagna, 1922; Il primo re, 1922; Mistica patria, 1924; La donna ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] particolare nei fondi Sudan. Campagna anglo-egiziana contro i dervisci 1884-1894 e Società Africana d’Italia, su cui si C. Scaramella, Alcune lettere inedite nell’Archivio della Società Africana d’Italia, in Africa, XLVII (1992), 2, pp. 237-262; G.L. ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] di libri, come Niccolò de' Lapi di Massimo d'Azeglio (Milano 1883).
A partire dal 1878 il unita, delle nazioni europee, dell'Africa, dell'Asia, dell'America e fra queste, il quadro Napoleone durante la campagna di Russia appare come l'opera più ...
Leggi Tutto
MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] 3ª), come vicecomandante sbarcò in Eritrea il 12 settembre. Durante la campagna, il 29 febbr. 1936, ad Acab Saat, per aver truppe ebbe modo di meritarsi un’ultima medaglia d’argento. Il M. rimase in Africa Orientale anche dopo la fine della guerra. ...
Leggi Tutto
BALLARIN, Silvio
Gero Geri
Brunetto Palla
Nato a Zara il 29 luglio 1901 da Giambattista e da Giovanna Fattovich, conseguì nel 1924 la laurea in scienze matematiche presso l'università di Bologna. La [...] vari incarichi d'insegnamento: istituzioni matematiche presso la facoltà di scienze dell'università di Modena (anni accademici 1934-35 e 1935-36, incarico poi lasciato per partecipare alla campagna di ricerche gravimetriche in Africa orientale ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] ritiro delle truppe italiane dall'Africa.
Alla Camera si oppose al libertà, mentre nel 1899 partecipò alla prima campagna a favore dei reclusi per i moti per le industrie: con l'introduzione sulla locazione d'opera dell'avv. C. Cavagnari, Milano 1899 ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] , in Asia e in Africa, al fine di ampliare U. Tucci, Il vaiolo, tra epidemia e prevenzione, in Storia d’Italia, Annali 7, Malattia e medicina, a cura di F. , Strategie di educazione sanitaria nelle campagne di vaccinazione. Le varie edizioni dell ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...