RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] nuovo ramo della famiglia. Dopo l’Unità d’Italia il nonno Vincenzo si trasferì a Roma nobile patrizio di Messina’, disperso nella campagna di Russia e morto presumibilmente nel dicembre fronti dell’Albania e dell’Africa settentrionale. Nel 1946 volle ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] al 6 ott. 1912 fu in Libia, dove venne decorato con medaglia d'argento per i combattimenti di Bir Tobras. Dal 28 apr. 1912 fu capo al marzo 1940 fu vicepresidente della Compagnia italiana trasporti Africa Orientale e, dall'aprile 1941 al luglio 1943 ...
Leggi Tutto
RANIERI, Remo
Claudio Besana
RANIERI, Remo. – Nacque a Toccalmatto di Fontanellato, presso Parma, il 30 ottobre 1894 in una famiglia di piccoli imprenditori attivi in campo caseario.
Il padre, Luigi [...] poi come sottotenente e come tenente di artiglieria da campagna. Per il coraggio dimostrato in diverse operazioni militari , si arruolò volontario partecipando a operazioni in Africa come capitano d’artiglieria. Rientrato a Fidenza per una malattia ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di
Paolo Pozzato
ROBILANT, Mario Antonio Nicolis di. – Nacque a Torino il 28 aprile 1855 da Carlo Alberto e da Lidia Nomis di Pollone, quarta figlia del conte Antonio, [...] d’armata venne peraltro valutato molto positivamente dal generale Luigi Cadorna.
Il collega Alberto Cavaciocchi, che doveva assumere il comando della grande unità alla fine della campagna quella per gli affari dell’Africa Italiana, dove operò fin ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] è probabile che egli abbia seguito Gioacchino Murat nella campagna di Germania del 1809 e di Russia del 1812. Storia-biografia-monografie, Alessandria d'Egitto 1906, I, pp. 259-276; G. Dainelli, Esploratori italiani in Africa, Torino 1960, ad Indicem ...
Leggi Tutto
VASSENA, Pietro.
Mauro Rossetto
– Nacque il 21 aprile 1897 a Malgrate, un borgo sulle rive del lago di Como, nei pressi di Lecco. Il padre Luigi gestiva con la moglie, Francesca Benasedo, un’osteria [...] il cui scafo era costituito da un tubo di lamiera d’acciaio (di circa 10 mm di spessore), con un venne recuperato grazie a una straordinaria campagna di solidarietà, ma il 16 novembre anche in America e in Africa, grazie alla collaborazione siglata ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] battaglia di Ponte del Caffaro, alla campagna garibaldina del Tirolo, dove si segnalò chiamato a ruoli di rilievo sia nei lavori d’aula, sia negli uffici e nelle commisioni.
spedizione commerciale avvenuto in Africa orientale, paventando le funeste ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Nello
Francesco Surdich
PUCCIONI, Nello. – Nacque a Firenze il 16 luglio 1881 da Iole Maria Teresa Giovannozzi, sorella del padre scolopio Giovanni, ingegnere fisico, e da Piero, apprezzato [...] delle Vibrate (1911) e a una campagna di scavi prima nelle grotte di Maggiano 1934, la commenda dell’Ordine coloniale della Stella d’Italia e nel 1937 la nomina a membro ordinario i suoi saggi di sintesi: Africa Nord-Orientale e Arabia. Indagine ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] 575; La psicologia della colonizzazione nell'Africa periequatoriale, in Riv. di psicologia empirica nella razza calabrese, in Rivista d'Italia, VII [1904], 1, pp di guerra di un psichiatra nella campagna contro l'Austria (1915-1918), monografia ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] d'indipendenza: il 4 maggio 1848 si arruolava come sottotenente nel 14º reggimento di fanteria. Prese parte così alla campagna 1940, Roma 1940, p. 206; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale, I, Dall'Unità alla Marcia su Roma, Bari 1976, ad ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...