ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] al 1933 intraprese sei grandi viaggi in Africa e attorno al mondo, il più lungo azione umanitaria, promuovendo una campagna di istantanee sulle ustioni nel 1977.
In continuità con il sostengo a D’Annunzio e a quella che l’epica nazionalista chiamò ...
Leggi Tutto
SODDU, Ubaldo
Marco Gemignani
– Nacque a Salerno il 23 luglio 1883 da Gavino, magistrato militare, e da Giacinta D’Elia.
Dal novembre del 1902 frequentò la Scuola militare di fanteria e cavalleria di [...] d’armata – fu nominato comandante delle truppe italiane impegnate in quella campagna, 107 s., 112 s., 115, 118, 121 s., 135 s.; M. Montanari, Le operazioni in Africa Settentrionale, I, Sidi el Barrani: giugno 1940-febbraio 1941, 1985, pp. 19, 21, 30 s ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] austriaco durante la campagna contro la quinta coalizione (assedio di Graz; Wagram), meritando la legion d'onore, e francese di uno studio sulla condotta politica e militare dei Romani in Africa, studio non condotto a termine.
All'avvento di Pio IX l ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] . La famiglia era originaria di Piacenza, nella cui campagna, nella frazione di Podenzana, trascorse la sua giovinezza Società africana d’Italia, a cura di S. Palma, Napoli 1996, p. 89).
G. Chiesi, La colonizzazione europea nell’Est Africa, Torino ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] e del Piccolo Teatro. Durante la campagna elettorale del 1948 fu contemporaneamente vittima di dopo essere vissuto qualche anno in Valle d’Aosta), nel 1963 fondò a Milano il , Pirelli compì numerosi viaggi, in Africa centrorientale nel 1964 e nel 1969 ...
Leggi Tutto
RUSSO, Ferdinando
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 25 novembre 1866, secondo di sette figli, da Gennaro, ufficiale del dazio di consumo, e da Cecilia De Blasio.
Lasciati gli studi, lavorò come [...] il resoconto della guerra d’Abissinia, allora ancora in corso, ad altri popolani in Lettere ’a ll’Africa. 35 sonetti (1896), in ottave ’A storia nova (1913), che rileggeva la recente campagna di Libia come se a narrarla fosse un cantastorie e suoi ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Angiola De Matteis
RIVERA, Vincenzo. – Nacque a L’Aquila il 6 aprile 1890, nel palazzo di famiglia di metà Settecento, nella centrale piazza S. Maria di Roio.
Penultimo dei numerosi [...] sua carriera politica con la direzione del Popolo d’Abruzzo e con la candidatura alle elezioni al pascolo invernale (Tavoliere e Campagna romana), alla coltura cerealicola.
Con naturale modello per studiare l’Africa orientale italiana. Così, a pochi ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] programma sintetizzabile nella formula "Via dall'Africa".
Tra il luglio 1911 e il luglio accanto agli anarchici alla campagna per la scarcerazione di il "patto di pacificazione" con il deputato fascista A. D. Coda, ma ciò non servì a frenare l'ondata ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Gualtiero
Riccardo Merolla
Di famiglia di origine trentina, nacque a Milano il 13 genn. 1890 da Orsini ed Emma Sighele.
Il nonno paterno, Nicostrato, nato a Rezzate (Brescia) il 17 ott. [...] aver partecipato attivamente alla campagna per l’intervento, il poco dopo la dichiarazione di guerra. Medaglia d’argento al valor militare sul campo, ebbe le opere del C. si ricordano: Nell’Africa romana, Trento 1908; Pagine garibaldine (1848-1866 ...
Leggi Tutto
RICCI, Agostino
Piero Del Negro
RICCI, Agostino. – Nacque a Savona il 24 gennaio 1832, primo dei cinque figli di Giacomo e di Chiara Falco.
Il padre era un commerciante di un certo prestigio, come testimoniato [...] in Piemonte dopo l’infelice conclusione della campagna del 1848, rimase a lungo nel Martino, dove fu ferito, meritandosi una medaglia d’argento. In ottobre fu promosso capitano. Ma fu ’interno per mettere piede in Africa). In quell’occasione, così ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...