ROMUALDI, Giuseppe Nettuno
Giuseppe Parlato
(Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli.
Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] della guerra d’Etiopia, si arruolò volontario nel battaglione universitario Curtatone e Montanara, in partenza per l’Africa orientale; Repubblica sociale e del fascismo rivoluzionario.
Durante la campagna elettorale del 1948, un mese prima delle ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] furono concesse due medaglie di bronzo e una d'argento al valor militare, per il suo da dove svolse varie missioni in Africa settentrionale e in Corsica, e divenne il mondo fu condotta a termine durante la campagna dei Balcani. Il 12 apr. 1941 l'A ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] due mesi in cui si trattenne in Africa visitò il basso e l'oltre Giuba di addetto coloniale presso la legazione d'Italia al Cairo, dove restò meridionale, ibid., pp. 20-21; La seconda campagna speleologica al Busento. Cenno biologico, ibid., 1954, n ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] viaggio di ritorno dall'Africa. L'anno successivo, in un momento difficile della sua campagna in Sicilia, il 105; P. Martini, Biografia sarda. Cagliari 1837, I, pp. 396 s.; D. Scano, Serio cronologica dei giudici sardi, in Arch. stor. sardo, XXI (1939 ...
Leggi Tutto
CORTE, Clemente
Lauro Rossi
Nacque a Vigone, nel circondario di Pinerolo, da Francesco e da Donatella Usseglio il 21 nov. 1826. Nel '42 entrò all'Accademia militare di Torino, uscendone sei anni dopo [...] di battaglia. Nel '52 e nel '53 combatté in Africa a fianco dei soldati francesi nella guerra per completare la conquista dello Stato, Ministero della Guerra. Ricompense al valore per le campagned'Indipendenza (1848-1866), buste I, II, III, IV; ...
Leggi Tutto
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano
Francesco Franco
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (Pippo). – Nacque a Torino il 25 giugno 1909, da Enrico e da Irma Variglia, in una famiglia di importanti costruttori [...] d’arte-vita diretta e illustrata da Fillia ed Enrico Prampolini (Fergonzi, 1993, p. 806). In quegli anni la Pastiglie Leone di Torino gli affidò l’ideazione della campagna murale per l’edilizia fascista in Africa e in Italia, ai Mercati Traianei ...
Leggi Tutto
MERLINI, Filippo.
Maria Ciotti
– Nacque a San Benedetto del Tronto il 28 apr. 1887 da Giovanni Battista, appartenente a una famiglia di cordai da generazioni, e da Benedetta Ottaviani.
Primo di sette [...] coste atlantiche dell’Africa nordoccidentale. La pesca fiordo di Faeringhavn dove venne inviata la nave d’appoggio per rifornire gli equipaggi di viveri, sale di olio di fegato di merluzzo. La campagna fu ripetuta anche l’anno successivo nelle acque ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] Cheren; in seguito prese parte alla campagna contro i dervisci del 1896-97 ’Ufficio politico del 2° corpo d’armata, guadagnandosi la promozione a tenente 2, pp. 66-90; G. Calchi Novati, Africa. La controversia sull’Eritrea: popolo, nazione, Stato, in ...
Leggi Tutto
CALVINO, Mario
Emerico Mez
Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] contro la fillossera. Intraprese un'intensa campagna per il diradamento e la ricostruzione . Compì varie missioni agricole in Europa e Africa: nelle isole dell'Egeo, in Tripolitania, in del guaiule nelle zone calde d'Italia. Nel periodo 19361938 fu ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] una serie di sue corrispondenze dall'Africa settentrionale), l'Alto Adige, l' De Bosis, direttore del Convito, tramite il quale conobbe D'Annunzio, A. S. Novaro, U. Ojetti e i libica, il C. diresse la campagna che portò alla vittoria del liberale ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...