PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] dell’esercito italiano in Africa Orientale come ufficiale del Genio chiamato al fronte per la campagna di Russia e, con lo , a cura di G. Fofi - G. Concu, Nuoro 2007; G. D’Autilia, Storia della fotografia in Italia dal 1839 a oggi, Torino 2012, pp ...
Leggi Tutto
OLIVERIO, Gaspare
Irene Calloud
OLIVERIO, Gaspare. – Nacque il 5 ottobre 1887 a San Giovanni in Fiore (Cosenza) da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei.
Compì studi umanistici all’Università di [...] d’Italia. Dal 1946 al 1950 diresse la Scuola nazionale di archeologia di Roma, con la quale nel 1950, avviò un’ampia campagna luglio 1910 - aprile 1911), in Africa Italiana, IV (1931), 3-4, pp. 229-290, poi pubbl. Bergamo [s.d., ma 1932]; Le stele di ...
Leggi Tutto
MENIN, Mario
Edoardo Piersensini
– Nacque a Padova il 9 dic. 1896 da Luigi e da Pasqua Rinaldi. Studiò presso l’istituto d’arte della sua città, dove insegnò dopo essersi diplomato a Venezia. A questo [...] triennale delle Terre italiane d’Oltremare di Napoli. i suoi disegni sulla campagna di Etiopia per illustrare 891 (con bibl.); Dipinti, sculture e grafica delle collezioni del Museo africano. Catalogo generale, a cura di M. Margozzi, Roma 2005, pp. ...
Leggi Tutto
PARENT, Eugenio Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet.
Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] parte a una campagna idrografica nel Mar , La Società geografica italiana e l’esplorazione coloniale in Africa (1867-1900), Firenze 1972, ad ind.; S. nere, in Alla fine del viaggio, a cura di L. Rossi - D. Papotti, Reggio Emilia 2006, pp. 94-98. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Francesco
Daniela Nenci
Quarto figlio di Manente di Gherardo e di Lapa di Acciaiuolo Acciaiuoli, nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Trasferitasi la sua famiglia [...] Al fianco dello zio Niccolò durante la campagna militare per la riconquista della Sicilia, fuori di essa: mercanti e uomini d'affari fiorentini dovettero concorrere in modo a pubblicare il suo poema latino Africa, decisero nel corso dell'incontro ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 gennaio 1882 da Tommaso e da Antonietta Morelli.
Compì gli studi universitari nell’Istituto di studi superiori della città natale, conseguendo [...] nel 1933 e nel 1934 eseguì una campagna di studio anche in questo territorio. assurgere a vaste visioni d’insieme nel campo della 12, pp. 229-239; A. Del Boca, Gli italiani in Africa Orientale. Dall’Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, ad ind ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] primo rango a elica Re d’Italia.
Il 1° agosto Archivio storico del Ministero dell’Africa italiana, b. 155/3, 2278, ff. 3, 4; b. 2281, f. 1. Inoltre: F. Leva, Storia delle campagne oceaniche della R. Marina, I, Roma 1936, pp. 26 s., 31; II, pp. 44- ...
Leggi Tutto
TANCREDI, Alfonso Mario
Francesco Surdich
– Nacque a Napoli il 27 gennaio 1861 da Luigi, medico della Regia Marina che prese parte come direttore di sanità alla battaglia di Lissa, e da Luisa Panza.
Frequentò [...] , il 28 ottobre 1912 si recò di nuovo in Africa al comando del battaglione Indigeni eritrei, con il quale d’oro con corona reale per anzianità di servizio. Conseguì la medaglia commemorativa della campagna italo-turca 1911-12 e quella delle campagne ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ravenna
Gaspare De Caro
La prima notizia su di lui risale al 1511, allorché esercitava la carica di ingegnere militare del Regno di Napoli: sembra però che avesse già preso parte, al servizio [...] ritirata degli Spagnoli dalla Provenza, B. partecipò alle campagned'Italia degli anni successivi, comandando le artiglierie agli assedi secolo.
Alla fine del 1534 B. fu inviato in Africa, insieme col capitano generale conte di Alcadete, per ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] fu promosso generale di corpo d'armata, conservando il precedente comando che resse per tutta la campagna, partecipando alle battaglie del in particolare Come abbiamo perduto la guerra in Africa (Roma 1949) nella Rivista militare. Suoi articoli ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...