HOFMANN, Alberto
Silvano Scannerini
Nacque a Tokyo il 13 apr. 1908 da Amerigo, professore pro tempore di idraulica all'Università di Tokyo, e da Berta Kueffel. Nato per caso in Estremo Oriente, ricevette [...] la seconda guerra mondiale combatté in Africa orientale come volontario nella sfortunata campagna del 1940-41; fatto prigioniero la tutela dell'ambiente e l'equilibrio socioeconomico proprio nei territori d'Oltremare in cui l'H. lavorò, e il danno ...
Leggi Tutto
CALLIGARIS, Luigi
Enrico De Leone
Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] militare "sul piano di quelle d'Europa" ma con le necessarie modificazioni Alberto, nella seconda fase della campagna, lo aveva già destinato, 24, p. 300; E. de Leone, La colonizzazione dell'Africa del Nord, I (Algeria e Tunisia), Padova 1957, pp. ...
Leggi Tutto
SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone)
Diego Carnevale
SAVARESI (Savarese), Antonio (Mario Timoleone). – Nacque a Napoli il 10 dicembre 1773 da Francesco e da Elena Cecere.
Fratello minore del [...] accumulata nell’Africa settentrionale e nei . Nei saggi prodotti durante la campagna in Egitto, tale interesse sfociò Filippo Buonarroti e altri studi, Roma 1971, p. 20 nota, 23; D. Musto, Emmanuele de Deo ed i processi giacobini del 1794-1795, in ...
Leggi Tutto
OGNIBEN, Leone
Alessio Argentieri
OGNIBEN, Leone (Leo). – Nacque a Treviso il 21 ottobre 1915, da Leone e da Letizia Perin.
Nel 1936 si laureò in scienze naturali all’Università di Padova con Giorgio [...] assunto come geologo rilevatore dall’Azienda miniere Africa orientale per ricerche di giacimenti auriferi. , Puglia, Romagna, Alpi, Campagna romana) e all’estero ( dei rilevamenti per alcuni fogli della Carta geologica d’Italia alla scala 1:100.000 (II ...
Leggi Tutto
SCORTECCI, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 2 novembre 1898 da Egisto e da Marianna Ruggini.
Reduce dalla prima guerra mondiale, si laureò nel 1921 in scienze naturali all’Università [...] 1936. Nel primo realizzò una breve campagna di ricerche zoologiche nel territorio di politica internazionale. Ottenne la medaglia d’oro dei benemeriti della cultura e 1936; Gli ofidi velenosi dell’Africa Italiana, Milano 1939; Biologia sahariana ...
Leggi Tutto
RAZZA, Luigi
Giuseppe Parlato
RAZZA, Luigi. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 12 dicembre 1892 da Leone e da Carmela De Luca, primo di tre fratelli (Domenico, nato il 17 maggio [...] in giurisprudenza, partecipò alla campagna interventista con Benito Mussolini: fu redattore del Popolo d’Italia e tra il 1914 rurali e dei centri cittadini.
Inviato da Mussolini in Africa orientale per una missione esplorativa, il 7 agosto 1935 ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Domenico
Maurizio Ulturale
– Nacque a Cirò, presso Crotone, il 1° maggio 1879, da famiglia nobile di origine napoletana. Suo fratello Luigi fu un noto letterato, poeta e politico. Sposò Matilde [...] 1ª divisione Camicie nere 23 marzo, soltanto un mese prima della conclusione della campagna che decise la costituzione dell’impero italiano in Africa orientale; d’altronde, Badoglio – nel delicato compito di realizzare il sogno coloniale fascista ...
Leggi Tutto
MOSETIG, Pietro
Ombretta Freschi
– Nacque a Trieste nel 1833 da Antonio e da Luigia Gennaro.
Di famiglia impiegatizia, fu anche lui impiegato, prima a Trieste, come ispettore all’ufficio dei dazi civici, [...] della terza guerra d’indipendenza, e fu protagonista, con i fratelli Enrico e Giovanni Cairoli, della campagna garibaldina dell’Agro crispino, dette notizie distorte sulle operazioni militari italiane in Africa. Un anno dopo, l’8 marzo 1897, egli ...
Leggi Tutto
BOSDARI, Giovanni Battista
Bruno Di Porto
Nacque ad Ancona il 7 genn. 1848 da famiglia comitale, di lontana origine albanese, proveniente da Ragusa: il padre, Oscar, era cavaliere di Malta, la madre [...] tra i garibaldini (6º reggimento) e si batté nella campagna del Trentino; nel 1867 partecipò alla spedizione nell'Agro romano corpo di volontari per l'Africa orientale, onde esonerare i giovani di leva dall'obbligo d'un servizio in regioni impervie e ...
Leggi Tutto
CAIMI, Pietro
Enrico De Leone
Nacque a Sondrio il 22 maggio 1830 da Pietro e da Rosa Mottarlini. Allievo del R. Collegio di marina di Venezia dal 1ºott. 1842, fu guardiamarina nella marina veneta dal [...] sarda. Prese parte, nel 1855 e nel 1856, alla campagna di Oriente, nel corso della quale venne decorato della medaglia 1925), Roma 1929, pp. 79, 81 s., 84; Min. d. Affari Esteri, L'Italia in Africa, serie storica, I, C. Giglio, Etiopia-Mar Rosso (1857 ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...