BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] si riscontra con precisione nelle b. cristiane dell'Africa, ma non in quelle dell'Urbe.In in corrispondenza delle navate. La parete d'ingresso ha sovente una o più finestre di accesso alla b. direttamente dal piano di campagna (S. Lorenzo f.l.m., sec. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] VIII campagna di Sargon (fine VIII sec.) descrive con evidente ammirazione il paesaggio 'costruito' delle vallate d'Armenia dell'oro. Le spedizioni navali lungo la costa dell'Africa settentrionale, in senso antiorario (quella massaliota di Eutimene, ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] Bisanzio, dalla Siria e dall'Africa settentrionale. La moschea di Cordova i cui resti sono stati rinvenuti in recenti campagne archeologiche, e quella del Cristo de la il palazzo di Ocaña (Toledo) e la c.d. casa di Pilato a Siviglia. Fino alla loro ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] califfi continuarono a condurre senza successo campagne contro i Bizantini. Verso la del loro impero, in particolare l'Africa settentrionale e l'Egitto, che caddero intagli obliqui praticati nello stucco, il c.d. stile 'a incisione obliqua'. Questo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 73,6%) e il 42% in case sparse nella campagna. Il numero dei comuni è di 746. I comuni i°,5-i i°,7), nella sezione inferiore della Val d'Adige (Rovereto-Ala: 11°-11°,5). A Trento la 'America, mediatore indiscusso tra l'Africa, l'Asia e l'Europa. ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] .; ead., La sin. di Ostia, 2ª campagna di scavo, in Atti VI congr. int. alcune testimon. epigr. sui rapporti tra Africa e Roma, in Cah. Tunisie, 31 , S. Modugno, S. Panciera, Osservazioni sui consoli dell'85 d.C., in Riv. Stor. Ant., III (1973), p. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] lato N del recinto, rivestita con lastre di giallo antico e africano, fra eleganti lesene di cipollino. Nel fondo è la base, contenuti nei restanti rilievi, appartengono alla seconda campagna parthica (197-199 d. C.). Nel rilievo di destra del fronte ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] che il suo rilievo, che narra le quattro campagne delle due guerre daciche (del 101-102 e del 105-107 d. C.) si volge, denso di figure, Et Kongebud til Ikaros, in Kuml, 1960, p. 153 ss.
Africa (Sahara libico e algerino): E. F. Gautier-M. Reygasse, Le ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 58, 2) della campagna di Agatocle, re di Siracusa, in Africa: il generale Eumaco, v. Hadra, ceramica di, in EAA, III, 1960, pp. 1082-1084; A. Adriani, Repertorio d'arte dell'Egitto greco-romano, Serie C, I-II, Palermo 1963-66, pp. 110-24, ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] fortificazioni bizantine dell'Africa del Nord. Accedendo in Parole de l'Orient, 23 (1998), pp. 167-202; K.D. Jenner - L. Van Rompay, New Syriac Texts on the Walls al luogo della scoperta dei codici. La seconda campagna di scavo, nel 1976, si spostò a ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...