Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] particolare, con l'archeologia di campagna, e una naturalistica che contempli da una popolazione di sapiens evolutasi in Africa, in un periodo compreso tra 150.000 in modo assai generico. Così le monete greche d'argento del V-IV sec. a.C. appaiono ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] , 6, 1 (1951), pp. 48-53; D. Schlumberger, Notes sur la troisième campagne des fouilles de Lashkari-Bazar, in CRAI, 1951, il Sud-Est asiatico da una parte e la costa dell'Africa orientale dall'altra.
Molto fiorente fino a un devastante terremoto che ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] ad alcune campagne di scavo ha portato al recupero di manufatti di tipo Paleolitico inferiore africano (Pebble Culture Gezira siriana, tra il Tigri e il Gebel Sinjar.
Gli scavi diretti da D.V.W. Kirkbride tra il 1971 e il 1974 hanno messo in luce, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] del VII secolo, dal quale partì la flotta di Belisario diretta in Africa nel 533 (Procop., Bell. Vand., I, 14): qui sono stati l'emissione di ordini, i viaggi d'ispezione, il sostegno militare, le campagne di conquista, o ricevendo doni e tributi ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] "arte" rifletta le campagne orientali di Corbulone, d'esportazione si trovano in Inghilterra, Francia settentrionale, Germania, Svizzera e in località danubiane; ma l'esportazione nella Gallia meridionale, nella Spagna, nell'Italia e in Africa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] complesso palatino, oggi isolato nella campagna, risalente alla metà del VII Minore bizantina e il Nord Africa tunisino ‒ nei secoli Cracs des Croisés, in JAs, 209 (1937), pp. 494-500; D.J. Cathcart King, The Taking of Le Crac des Chevaliers in 1271 ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] attestano anche la ragguardevole quantità di olio d'oliva importato dalla Spagna e dall'Africa. Oltre a Roma, poche altre città come il sostegno logistico agli eserciti impegnati nelle campagne di conquista. Nei limiti territoriali definitisi dopo la ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] la storia, Torino 1973; F. Castagnoli, La Carta Archeologica d'Italia, in PP, 33 (1978), pp. 78-80; si possono ricordare: le ricerche sul limes africano (J. Baradez, A. Caillemer e R progettazione e la conduzione delle campagne di scavo e per le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] la prima campagna di ristrutturazioni in grande stile è conseguente alla rivolta giudaica del 115-117 d.C., che 49; Id., La Cirenaica, ibid., pp. 603-609; F. Ghedini, L'Africa Proconsolare, ibid., pp. 309-25.
La città romana imperiale in grecia e ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] nel tèmenos d'Apollo fu costruito nel IV sec., con la decima del bottino d'una vittoriosa campagna militare ( Colonie, I-IV, in Libya, III e IV, Milano-Roma 1927-28; in Africa Italiana, I, Bergamo 1928 e ss.; Rend. Acc. Lincei (Cl. scienze mor.), ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...