ASCOLI, Giulio
Mario Crespi
Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] si arruolò come sottotenente medico per partecipare alla campagnad'Africa.
Tornato in Italia, nel 1898 l'A anni 1907-1909. Nell'Esposizione di Milano ebbe la medaglia d'oro di "collaborazione" come direttore medico dello Stabilimento Pacchetti. ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Alfredo
Mariano Gabriele
Nato a Rimini il 20 sett. 1875 da Achille e Elvira Santamaria, entrò nella marina percorrendone la carriera fino ai massimi gradi. Partecipò alla campagnad'Africa [...] delle operazioni navali, II, Roma 1926, pp. 160 s.; Giornale d'Italia, 2 luglio 1935; Corriere della Sera, 2 luglio 1935; Il Italiano, luglio 1935, p. 11; F. Leva, Storia delle campagne oceaniche della R. Marina italiana, II, Roma 1938, pp. 412 ...
Leggi Tutto
ASINARI di San Marzano, Alessandro
**
Figlio di Guido e di Carolina Asinari di Bernezzo, dama di palazzo della regina di Sardegna Maria Teresa, nacque a Torino il 20 maggio 1830. Compiuti i corsi dell'accademia [...] di Stato Maggiore fu alla spedizione di Roma del 1870.
La figura dell'A. è tuttavia principalmente legata alla campagnad'Africa dell'inverno 1887-1888.
Nell'ottobre 1887 il governo italiano, presieduto dal Crispi, per ristabilire il prestigio delle ...
Leggi Tutto
BAGGIO DUCARNE, Filippo
Mariano Gabriele
Nato a Napoli il 17 giugno 1858 da Alessandro, ufficiale di marina, e da Marianna Ducarne, entrò nel 1873 nella R. Scuola di marina. Col grado di tenente di [...] vascello prese parte alla campagnad'Africa del 1887, passando poi al ministero della Marina, all'Ufficio della preparazione alla guerra.
In tale incarico il B. rimase dal 15 sett. 1889 al 31 marzo 1892; la sua cultura su questioni tattiche e ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] il secondo si svolse fra il 1895 e il 1896 (visitò l'Africa del Sud, la Tasmania, la Nuova Zelanda, la Polinesia, la 5-10; N. Albini, Il cap. E. D. ed il suo "Corsaro" durante la campagnad'America del 1893, in La Marina italiana, XXX (1932 ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] , plaudendo all'avventura di Etiopia - Teneo te, Africa, 1936 -,invitando la Francia a rimuovere ogni atteggiamento il nerbo della campagna interventista, e avevano sostenuto il conflitto, con crescenti motivazioni d'ordine politico ed economico ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] innalzarsi a Roma o in Africa (Freni-Varnier, 1983, p. 95). Al 1892 risale la prima uscita del D. sulla scena europea: prese per la successiva legislatura, avendo rinunciato a partecipare alla campagna elettorale del 1909, proprio l'anno del suo ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Genova 1829 - Torino 1892); ebbe cariche di responsabilità, quale l'intendenza generale dell'esercito durante la campagna del 1866. Deputato dal 1867 al 1880, nel 1867-69 fu ministro [...] della Guerra, energico riformatore nella difficile situazione creata dagl'insuccessi dell'anno precedente: a tale carica tornò (1887-1891) dopo Dogali e costituì opportunamente un "corpo speciale delle truppe d'Africa". Nominato senatore nel 1881. ...
Leggi Tutto
Maresciallo d'Italia (Finale Marina, od. Finale Ligure, 1862 - ivi 1945); partecipò alle campagned'Africa degli ultimi decennî dell'Ottocento, fu quindi addetto militare a Tokyo e poté seguire la guerra [...] russo-giapponese; prese parte poi alla campagna di Libia del 1911-1912. Nella prima guerra mondiale si distinse a Bosco Lancia a vita privata (dopo aver avuto nel 1926 la nomina a maresciallo d'Italia e nel 1929 il collare dell'Annunziata), l'8 sett. ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Condino, Trento, 1841 - Vipiteno 1901). Partecipò alla spedizione dei Mille e alla campagna del 1866. Divenuto ufficiale dell'esercito regolare nel 1872, combatté dal 1887 in Africa, [...] geografica Antinori in Tunisia. Deputato dalla XIII alla XVIII legislatura (1876-1895). Ha lasciato numerosi scritti di storia militare, tattica e geografia e un vol. autobiografico sulla sua permanenza in Africa (Memorie d'Africa 1892-1896, 1898). ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...