GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] e i sudditi dell'Africa Orientale Italiana", avventurandosi in regime riuscì a reclutare nella campagna di propaganda per imporre alla di impartirmi". Il G. continuò a dirigere Il Giornale d'Italia fino alla caduta del fascismo: l'ultimo numero con ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] la presenza italiana in Africa e fu fautore della riduzione da un pezzo, solo per blandire la vanità d'un prepotente e a ricordargli che avrebbe fatto bene quello. Particolare sostegno il giornale dette alla campagna in favore del voto alle donne, di ...
Leggi Tutto
BIZZONI, Achille
Raffaele Colapietra
Nato a Pavia il 5 maggio 1841, si avviò nella locale università agli studi di giurisprudenza, poi interrotti nel 1859 per arruolarsi nell'esercito sardo; nel 1861, [...] partì tra i volontari garibaldini per la campagna romana, lasciando la direzione del giornale a contro il provocatore e confidente della polizia D. Besana, pur risoltosi a suo favore Norsa e a inviarlo poi in Africa. Qui egli si trattenne, come ...
Leggi Tutto
MALGERI, Francesco
Maddalena Carli
Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] personale e la campagna di nuovi ingaggi M. offrì nel 1936, arruolandosi volontario per l'Africa orientale (divisione Camicie nere "1( febbraio") e , p. 337; E. Savino, La nazione operante. Albo d'oro del fascismo. Profili e figure, Novara 1934, p. 342 ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] battaglia di Ponte del Caffaro, alla campagna garibaldina del Tirolo, dove si segnalò chiamato a ruoli di rilievo sia nei lavori d’aula, sia negli uffici e nelle commisioni.
spedizione commerciale avvenuto in Africa orientale, paventando le funeste ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] dell’esercito italiano in Africa Orientale come ufficiale del Genio chiamato al fronte per la campagna di Russia e, con lo , a cura di G. Fofi - G. Concu, Nuoro 2007; G. D’Autilia, Storia della fotografia in Italia dal 1839 a oggi, Torino 2012, pp ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Achille
Nato a Marsala il 15 apr. 1881, da Filippo e da Albina Buschi, esordì nel giornalismo a 17 anni, come redattore della Lombardia di Milano e corrispondente del Nuovo Fanfulla di Roma. [...] due medaglie d'argento. Nel 1925-26 si recò in Marocco, da dove inviò numerose corrispondenze sulla campagna condotta dai Francesi ), Roma 1934; Africa senza cacce. Dal Sahara al Ciad. (Interessi italiani nell'Africa equatoriale), Milano 1935 ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...