PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Paolo V contribuì al finanziamento della campagna con una decima pagata dal clero d’Italia e, su richiesta del duca . Martínez Ferrer, Álvaro II do Congo e Paulo V Borguese: de África a Roma através do Negrita, in “Cose dell’altro mondo”. L’Ambasceria ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] e delegato apostolico per l'Africa occidentale, in uno scenario caratterizzato suo impegno nella campagna per il referendum abrogativo frontiere della grazia, Milano 1985, passim. Per un quadro d'insieme sulla Chiesa italiana di quel periodo: AA.VV., ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...