AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] ce lo conferma in più di un luogo - una svolta decisiva nei rapporti tra A. e Giustiniano si ebbe dopo la campagnad'Africa. Forse per la vecchia rivalità di famiglia dopo la morte di Amalafreda, forse nella speranza di negoziare da una posizione di ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] tra le fonti, A. Baldissera, Relazione sulla occupazione dell'Asmara,Voghera-Roma 1889; Id., Relazione sulle operazioni nel 2º, periodo della Campagnad'Africa. 1895-96, in Rivista militare italiana,16 ag. e 1º sett. 1896, pp. 1451-1625. Cfr. poi [P ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] reggimento di cavalleria Alessandria, poi - col grado di maggior generale - la brigata Abruzzi partecipando nel 1887 alla campagnad'Africa, comandò dal 1890 al 1894 - quando fu collocato in posizione ausiliaria - le divisioni di Ravenna, di Brescia ...
Leggi Tutto
CORSI, Camillo Maria
Walter Polastro
Nato a Roma il 13 maggio 1860 da Tito e da Teresa Mazzetti, entrò nel 1874 nella Regia Scuola di marina e ne uscì dopo cinque anni di studi e di navigazione (il [...] suo primo imbarco fu sulla "Vittorio Emanuele") con il grado di guardiamarina. Tenente di vascello nel 1887, partecipò alla campagnad'Africa dell'anno successivo. Comandò poi l'avviso "Archimede" in una crociera per la visita e lo studio di numerosi ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] coloniali. Lettere e documenti, Milano 1935, ad Indicem;Un reduce, L'assedio di Makallé (ricordi della campagnad'Africa, 1895-1896), Milano 1935, passim;C. Conti Rossini, Italia ed Etiopia dal trattato di Uccialli alla battaglia di Adua, Roma ...
Leggi Tutto
Maresciallo inglese (Corsham Court, Wilt shire, 1845 - ivi 1932). Ufficiale delle guardie scozzesi (1864), si distinse nella campagnad'Africa contro gli Ashanti (1873-74); fu poi addetto militare a Berlino [...] (1878-81) e col grado di luogotenente generale (1899) comandò una divisione nella guerra contro i Boeri, ma fu sconfitto a Magersfontein (11 dicembre). Comandante in capo delle forze britanniche del Sudafrica ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Torino 1842 - Cuneo 1926), figlio di Gustavo; partecipò alla guerra del 1866; poi (1888) prese parte alla campagnad'Africa nella spedizione comandata da A. Asinari di San Marzano; fu [...] addetto militare all'ambasciata di Berlino e più tardi, per quattro anni, aiutante di campo di Umberto I; senatore (1900), infine ministro della Guerra (1900-1902) ...
Leggi Tutto
MARETH
Vincenzo LONGO
. Nome di un centro abitato del SE tunisino (a circa 25 km. dalla costa del golfo di Gabes) al quale si appoggiava la linea difensiva costruita dai Francesi a difesa di un eventuale [...] più notevoli battaglie combattute (20-27 marzo 1943) in Tunisia durante l'ultima fase della campagnad'Africa nella seconda Guerra mondiale.
Le vicende della guerra in Africa (v. in questa App.) fecero sì che la linea, presidiata dagli Italiani (gen ...
Leggi Tutto
VIVANDIERE
Ugo Badalucchi
. Era chi, nei reparti di truppa, vendeva cibi e bevande, ed altre cose necessarie ai soldati. In genere era pur esso militare e soggetto perciò a tutti i conseguenti vincoli [...] le vivandiere tendono a diminuire; ve ne sono fra le schiere dei garibaldini; tra quelle francesi nella campagnad'Africa; e troviamo ancora le ultime durante il Secondo Impero regolarmente incorporate nei reggimenti. Perdurarono invece i vivandieri ...
Leggi Tutto
SOLARI, Emilio
Ammiraglio d'armata, nato a Genova il 3 aprile 1864. Entrò in servizio nella R. Marina il 1° novembre 1878, seguiti i corsi alla R. Scuola di marina di Genova, fu nominato guardiamarina [...] il 30 luglio 1926. Ebbe importanti destinazioni a terra e a bordo. Prese parte alla campagnad'Africa (1889) e alla guerra italo-turca (1911-1912), nella quale conseguì la commenda dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro per l'occupazione di Lero ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...