Feldmaresciallo inglese (contea di Tyrone, Irlanda settentr, 1891 - Slough, Londra, 1969); partecipò alla prima guerra mondiale; nel periodo successivo gli furono affidati varî incarichi militari in patria [...] della IX armata; comandante in capo di tutte le forze britanniche nell'Africa settentr. (1943) e, poco dopo, di tutte le forze alleate "lungo". Ebbe parte decisiva nella condotta della campagnad'Italia e il 26 nov. 1944, promosso maresciallo ...
Leggi Tutto
Rilievo della superficie terrestre, che in genere differisce dalla collina per maggiore altitudine e per differenti caratteri morfologici. In Italia sono considerati montani i territori dei comuni che [...] elevano vasti altipiani utilizzabili per le pratiche agricole (Africa orientale, Messico). Altri motivi di diversificazione del guerre sannitiche (nell’antichità); la prima parte della campagnad’Italia di Napoleone nel 1797, le operazioni garibaldine ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] e tre di automitragliatrici). I carri leggeri escludevano l'idea d'impiego della divisione in azioni di rottura. Successivamente durante la campagna dell'Africa settentrionale, gl'Inglesi organizzarono, sull'esempio tedesco, divisioni corazzate ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] generale che si legava alla strategia statunitense e alla campagna contro il terrorismo: la convinzione che fosse necessario operante nel Paese. Nel corso del 2006 il Corno d'Africa è tornato al centro delle attenzioni internazionali in conseguenza ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] da Narcisso, temeva l'odio di Agrippina. Esercitò il proconsolato d'Africa con severità e grande integrità, tanto che dopo fu costretto la sottomissione della Galilea. Questa fu compiuta con la campagna del 67 che ebbe due fasi, i cui episodî ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] ed essendosi perciò spontaneamente offerti, abbiano partecipato, combattendo, alle prime campagned'Africa, alla guerra italo-turca, alle successive campagne di Libia e alla campagnad'Etiopia e tutti coloro che abbiano volontariamente combattuto per ...
Leggi Tutto
NERAZZINI, Cesare
Carlo ZAGHI
Nato a Montepulciano (Siena) nel 1849; morto ivi nel 1912. Ufficiale medico di marina, dopo aver fatto con la corvetta "Vettor Pisani", comandata dal principe Tommaso di [...] polemiche violente.
Bibl.: F. Crispi, La prima guerra d'Africa, Milano 1914; C. Zaghi, Le origini della Colonia Eritrea, Bologna 1934; E. Canevari e G. Comisso, Il generale T. Salsa e le sue campagne coloniali, Milano 1935; C. Conti Rossini, Italia ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Giorgio MEMMO
Maresciallo d'Italia, nato a Mesagne (Brindisi) il 10 dicembre 1883. Sottotenente di fanteria nel 1910, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) e alla campagna di Libia [...] 1936, partecipò, quale vicecomandante della "Cosseria", alla campagnad'Etiopia. Nel 1938 fu comandante della 3ª divisione politico-militare e i due volumi: Come finì la guerra in Africa (Milano 1946); La guerra al fronte russo. Il corpo di ...
Leggi Tutto
TEDDER, Sir Arthur
Giorgio MEMMO
Maresciallo dell'aria britannico, nato a Glenguin (Sterlingshire, Scozia) l'11 luglio 1890. Ufficiale dell'esercito nel 1913, nel 1915 passò nell'aviazione e partecipò [...] in Africa Settentrionale ricevettero un nuovo vigoroso impulso: strappata al nemico la supremazia aerea, le forze terrestri dell'8ª armata ebbero nell'aviazione un appoggio potente e decisivo. Il T. partecipò quindi alla prima parte della campagnad ...
Leggi Tutto
(lat. Mauretania) Antica regione dell’Africa settentrionale, corrispondente all’odierno Marocco e a parte dell’Algeria. Il nome deriva da quello della tribù dei Mauri, prevalsa in un dato momento sulle [...] per Cesare: Bocco, nel 46, aiutò Cesare nella campagna africana contro Giuba, ricevendone compensi territoriali; Bogud nel 45 Roma anche sotto Tiberio. Suo figlio Tolomeo, succedutogli nel 23 d.C., fu fatto uccidere da Caligola per oscure ragioni (40 ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...