Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] emergenti: Cina, India, Brasile, Sud Africa. Inoltre, il paese mantiene un forte aveva infatti impostato una campagna elettorale sul tema dell’immigrazione continui a dover essere valutata caso per caso. D’altra parte, il segreto viene abolito e le ...
Leggi Tutto
Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata [...] Comunità economica degli stati dell’Africa Occidentale (Ecomog) occuparono la di vita alla nascita non raggiunge i 50 anni d’età; infine, un bambino su due è anni Novanta, per finanziare la propria campagna militare in Sierra Leone, scambiava i ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] anni. L'audacia del progetto causò diversi problemi già in corso d'opera (Procopio, De Aed., I, 1, 70-78) e regioni periferiche, dalla Siria, all'Africa settentrionale e ai Balcani, non l'occasione offerta da varie campagne di scavi sono all'origine ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] del primo occupante nelle terre del Nuovo Mondo, in Africa e in Oceania. Se la considerazione di questo fattore mercato interno, favorirono anche uno spostamento della mano d'opera dalle campagne alle città industriali, che raggiunse tra il 1921 e ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] cibo si verifica nell'ex Unione Sovietica, in Africa e in qualche caso addirittura nel Sudamerica, ossia in usa meglio (proprio per i processi d'integrazione che la città consente), mentre l'abitante della campagna tende sempre più a richiedere gli ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] nei paesi del Nord. Le tante campagne contro i trattati di libero commercio ( in mano il loro riscatto.
Un primo punto d’arrivo fu la Carta dei diritti e doveri economici Nazioni Unite e della Commissione per l’Africa promossa tra il 2004 e il 2005 ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] lo 0,8 e l'1,2%, mentre in Asia, Africa e America Centromeridionale (compresa l'area caraibica) esso va dal vita leggermente più bassa e a un tasso d'incremento un po' più lento rispetto a di disoccupati dalla campagna verso i centri urbani ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , che sono più dispersi nelle campagne, non beneficiano direttamente dei corsi d'acqua, e consumano quindi energia Uniti trattavano più del 40% dell'inquinamento lordo, quelli dell'Africa rigeneravano appena il 3% delle acque reflue. Ebbene, secondo ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] urbanizzazione, al limite di un ritorno alla campagna. Il secondo rende l'idea di La tab. IV classifica le città più grandi d'Europa dal 1000 al 1900; ci riferiremo a 29 in Asia, 53 in America, 55 in Africa e nella ex Unione Sovietica, 114 in Oceania. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] ottobre 1469, di Isabella di C. e di Ferdinando d'Aragona. In quel momento, la Corona di C., di privilegi alle comunità locali, la campagna di ῾Abd al-Malik, morto di di nuovi ritorni offensivi provenienti dall'Africa del Nord.Nel frattempo (1230), ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...