Ammiraglio (Genova 1864 - Roma 1954); prese parte alla campagnad'Africa (1889), alla guerra italo-turca (1911-12) e alla prima guerra mondiale. Comandante in capo del dipartimento marittimo della Spezia [...] (1920-21), segretario generale al ministero della Marina (1921-22), fu comandante in capo delle forze navali del Mediterraneo (1922-23) e in seguito presidente del Consiglio superiore di marina (1925-26). ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] I. Gariboldi. Combatté, in drammatiche condizioni di inadeguatezza di mezzi, la battaglia difensiva del Don.
La campagnad’Africa, 1941-43
Il generale britannico C. Auchinleck, disponendo delle truppe del Commonwealth dopo la capitolazione dell ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Udine 1845 - Roma 1922); ufficiale dell'esercito austriaco, passò nel 1867 in quello italiano; partecipò così alla campagnad'Africa del 1896-98. Designato nel 1910 per l'eventuale comando [...] di un'armata in guerra, diresse le operazioni militari durante la guerra italo-turca del 1911-12. Nel 1912 senatore del Regno. Nel 1918 presiedette la commissione d'inchiesta su Caporetto. ...
Leggi Tutto
Ufficiale (Casale Monferrato 1841 - Dogali 1887). Partecipò alla campagna del 1860 e a quella del 1866, durante la quale fu capitano aggregato allo stato maggiore; nella prima campagnad'Africa cadde a [...] Dogali, combattendo gli Abissini di Ras Abula. Ebbe la medaglia d'oro alla memoria. ...
Leggi Tutto
Anarchico italiano (n. Parigi 1873 - m. in Svizzera 1910). Figlio di una contadina di Albereto, in Liguria, emigrata in Francia. Tornato in Italia, fece come soldato la campagnad'Africa del 1896; poi [...] emigrò legandosi con gruppi anarchici internazionali. Il 10 sett. 1898 uccise a Ginevra l'imperatrice d'Austria Elisabetta; condannato all'ergastolo, morì suicida. ...
Leggi Tutto
Nato a Monza il 25 giugno 1847, morto a Roma il 4 novembre 1936. Ebbe il grado di generale d'armata nel 1925 e nello stesso anno, collocato a riposo per i raggiunti limiti di età, venne nominato primo [...] aiutante di campo generale onorario di S. M. il Re. Il 30 dicembre 1933 fu nominato ministro di Stato. Era decorato della croce di cavaliere dell'ordine militare di Savoia (campagnad'Africa 1895-96). ...
Leggi Tutto
Esploratore e colonizzatore, nato a Novara il 6 gennaio 1852, ivi morto il 25 ottobre 1928. Iniziatosi alla carriera marinara, dopo lunghi anni di navigazione come capitano di lungo corso entrò al servizio [...] città, addestrando alle amii parte della gioventù indigena. La sua residenza a Lugh coincise con gli anni della campagnad'Africa: benché informato dell'infelice esito delle operazioni nel Tigrè e autorizzato a ritornare alla costa in previsione di ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Mondovì il 5 giugno 1858. Sottotenente di fanteria nel 1878. Nel 1898, da ufficiale superiore, prese parte alla campagnad'Africa. Maggior generale nel 1912, partecipò alla campagna di [...] . Il 22 aprile del 1916 ebbe il comando del XVIII Corpo d'armata; nell'ottobre 1917, del XXX; nel settembre 1918, del Dal 10 gennaio 1919 venne nominato comandante del Corpo d'armata territoriale di Firenze. Venne collocato in posizione ausiliaria ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] della Società delle Nazioni, la quale però si rivelò incapace di assumere iniziative concrete. La pubblicità data alla campagnad'Africa e soprattutto l'uso dell'aviazione contro obiettivi civili contribuirono in larga misura a sollevare la coscienza ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] del 12° reggimento bersaglieri; nel 1884 prestò giuramento a Verona e iniziò così il suo lungo viaggio attraverso l'esercito italiano. Volontario nella campagnad'Africa nel 1887-88 - in Eritrea -con il grado di tenente, al suo rientro in Italia il ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...