Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] nell'agosto 591, con la lettera all'esarca d'Africa Gennadio, il coinvolgimento del potere politico e militare forse l'impegno autonomo di G., indussero l'esarca Romano a riprendere la campagna militare tra la fine del 592 e l'inizio del 593 (Liber ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] e non altri membri del collegio imperiale49. La campagnad’Italia e lo scontro con Massenzio si preparavano anche marcato di sostituirsi al defunto cognato nel governo di Italia e Africa, e ancora più di delegittimarne ex post l’azione di governo ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] «cesaropapismo» e stabilisce un’analogia fra la rapidità della sua campagna in Italia del 312 e quella delle guerre napoleoniche27. È poi cristianesimo, testimoniata ad esempio nella lettera al vicario d’Africa Aelafio (Ottato di Milevi, App. III) in ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] di Anullino, il cui figlio omonimo è nominato proconsole d’Africa poco dopo. Il Senato in quanto corpo riconosce, l’origine divina delle scelte militari di Costantino nella campagna contro il rivale si rivela nell’apparente e ostinata ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] politico-militare precedente la campagna gotica e per l’organizzazione della campagna persiana, come in h.e. II 30-33, in partic. 32.
50 La lettera rivolta al vicario d’Africa Domizio Celso è conservata in Optat., app. 7, CSEL 26; cfr. Theodosius II, ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] imperatore, trova legittimazione nelle fatiche di una difficile campagna. D’altra parte, l’esercito di Britannia, impegnato cristiana. Particolare rilievo assume la questione dei donatisti d’Africa, che coinvolge profondamente l’imperatore. Al di ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] un figlio di senatore poteva aspirare al proconsolato d’Africa o d’Asia, al governo della Siria e alla prefettura stesso adlectus in Senato nel 355) fu incaricato di una campagna di reclutamento tra gli esponenti più ricchi e potenti delle ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] dal 297 – anno dell’editto indirizzato a Giuliano, proconsole d’Africa, e inviato dagli Augusti, Diocleziano e Massimiano, insieme persiane che risalgono all’epoca dei tetrarchi e alla campagnad’Egitto. E che potrebbero gettare luce sulla politica ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] elementi fisionomici, mentre quelli prodotti nelle zecche d’Italia e d’Africa si segnalano per un certo grado di sembra guardare come a un personale protettore già durante la campagna contro Massenzio. Assai discussa a questo proposito è la notizia ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] lo stesso generale Bonaparte aveva contribuito a creare con la campagnad'Italia del 1796. Si è anche supposto che gli Anche i regimi di generali o colonnelli in Sudamerica, in Africa e nell'Asia sudorientale sono solo in rarissimi casi regimi ...
Leggi Tutto
campagna
s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus «campo»]. – 1. a. Estesa superficie di un terreno aperto, fuori del centro urbano; il termine è correntemente riferito a territorî di pianura o di bassa...
grillo1
grillo1 s. m. [lat. gryllus o grillus, di prob. origine onomatopeica]. – 1. a. Nome comune degli insetti della famiglia grillidi, e in partic. del g. campestre (lat. scient. Gryllus campestris), abbondante in Italia, di color bruno...