Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] 1748-1815), corso della campagna iniziata nel del I, 4 del II, 6 del III, I del IV, 1 del V, 3 del VI, 2 del VII). Totale: 33 allievi. Quarta classe: don Stefano Sala, con 26 allievi (7 del I, 1 del II, 3 del III, 2 del IV, 3 del V, 5 del VI, 3 del ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] Saint-Simon e di Auguste Comte successivi al 1815 e poi sistematizzata dallo stesso Comte nel Cours de proprietà s'identificava perciò con il possesso del terreno. Con la fuga dei servi della gleba dalla campagna, con il loro insediamento in città e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] avvertito in Bacchini e in Zeno, dopo l’impatto con le campagne archivistiche condotte negli archivi e nelle biblioteche italiane da Mabillon e Murat. Nel 1815 otteneva un successo militare, sconfiggendo gli austriaci nella battaglia del Panaro. Dal ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] la Rivoluzione, nel suo intero ciclo che va dal 1789 al 1815: il binomio talento-proprietà che si 'nobilita' e si 1971).
Luzzatto, G., Città e campagna nell'età dei comuni (1956), in Dai servi della gleba agli albori del capitalismo, Bari 1966, pp. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] vantaggio per la campagna di Augusto in favore della proclamazione della natura divina del padre adottivo assassinato degli anni Ottanta, consentì al medico viennese Franz Anton Mesmer (1734-1815) di divertire e, a quanto sembra, anche di curare un ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] erigere una bella villa padronale, percorrendo poi le campagnedel Mestrino, tra Bissuola, Favaro, Dese, Carpenedo e preso parte ai lavori del Convegno «Rovigo e il Polesine tra rivoluzione giacobina ed età napoleonica. 1797-1815», cui atti sono ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] Le prime cooperative sorsero nel Vormärz (1815-1848), come reazione all'aumento del costo dei generi alimentari. La consorzi agrari, in concomitanza con la crisi delle campagne alla fine del secolo scorso. I primi consorzi apparvero già verso ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] quindi di concentrare la produzione nelle città, invece di disseminarla per le campagne come avviene per la ruota ad acqua" (K. Marx, Il versioni. I trattati del Plumier (1701), dell'Hulot (1775), sino a quello del Bergeron (1815), ne segnano l ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] dopo la caduta della Repubblica.
Terminata con successo la campagna d’Italia, otto giorni prima di tornarsene a queste ragioni la sezione fu proclamata centrale con decreto del 13 settembre 1815: si ritornava dunque al prevalere scientifico di Padova ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] essere vista nei dettagli.Nei Principes de politique (1815) Constant, dopo aver lamentato che "la rappresentanza i risultati pubblicati a intervalli durante la campagna elettorale; l'esito finale del sondaggio venne reso noto nell'ultimo numero ...
Leggi Tutto