CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] nella polacca La placida campagna di V. Pucitta, descrisse le sue impressioni in una lettera del 22 aprile, pubblicata Musikalische Zeitung, III (1801), p. 468; IX (1807), p. 479; XVII (1815), pp. 50, 262, 380,487 ss., 603 s.; XVIII (1816), pp. 291 ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] 1815 risalgono la scoperta di importanti frammenti di Plauto sotto una parte del Vecchio Testamento e l'edizione di un codice di Terenzio del secolo IX.
All'inizio del degli studi.
Altre opere: La campagna felice di Napoli. Stanze pubblicate nelle ...
Leggi Tutto
Con germanismi si intendono tutti i ➔ prestiti lessicali provenienti da lingue germaniche, antiche e moderne (che hanno origine comune dal germanico, una lingua completamente ricostruita; Arcamone 1994: [...] molto antiche: a una fase antica, comunque prima del VI secolo d.C., risalgono, per es., blavus significato di «casa di campagna con stalla», presente soprattutto dominazione austriaca nel Lombardo-Veneto dal 1815 al 1866 e l’amministrazione degli ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] di Porta Carinzia a Vienna per la stagione di primavera del 1835 (fu Giovanna in Anna Bolena, prima donna nel Furioso maggio che spinse il bel mondo scaligero a trasferirsi in campagna, Merelli cancellò la serata. Tuttavia, sentiti per caso Strepponi ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] S. Paolo [...] con piante e disegni incisi, Roma 1815.
Il 2 dicembre 1815 sposò nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina Maria ricognizioni topografiche condotte nella Campagna romana tra il 1822 e il 1828. S. Campanari, Biografia del professor A. N., ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] , pp. 13-68; P. Fabbri, Le memorie teatrali di C. R., “rossiniste de 1815”, in Bollettino del Centro rossiniano di studi, XXI (1981), pp. 85-125; D. Seragnoli, L’industria del teatro. C. R. e lo spettacolo a Reggio Emilia nell’Ottocento, Bologna 1987 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Settecento si assiste a una sorta di crisi del classicismo e a un [...] arte del Medioevo.
Durante la prima metà dell’Ottocento, la campagna a favore della conservazione del patrimonio architettonico a Padova: un giardino artificiale nella sala del palazzo della Ragione (1815), il disegno dei giardini di Castelgomberto, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] Macchia, Imola 1973, ad nomen; L.C. Farini, Lo Stato romano dal 1815 al 1850, a cura di A. Patuelli, Roma 1992, pp. 621, 636 pp. 267-288. Sul ruolo del M. nella campagna militare del 1848: G. Seganti, Il battaglione del Senio 1848 nei ricordi di un ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] consigliere generale del Dipartimento del Rubicone nel 1813 e, nonostante gli incarichi di podestà di Ravenna dal 1814 al 1815 e Fonte all’Erta, diventata allora la seconda dimora di campagna della famiglia, che consolidava così la sua vocazione a ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] sia nel 1800 sia nelle campagnedel 1805 e 1806, oltre che in quella di Spagna; e l’avidità del M., come pure la molto ritardo, innalzando il tricolore solo dopo il 10 apr. 1815, e a malincuore. Incontratosi con l’imperatore a Parigi, durante ...
Leggi Tutto