ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] per quella campagna, da una sottoscrizione popolare. Il 17 aprile i legionari furono invitati alla benedizione del vessillo che 1942), pp. 62-72; E. Michel, Esuli italiani in Egitto (1815-1861), Pisa 1958, p. 157; N. Zucchi Castellini, Volontari ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] da S.M.I.R.A. dal 1 gennaio 1815 a tutto il 30 settembre 1828, Milano, s.d nelle mie case di Verona e di campagna, ma, per far molti acquisti in questo accanto alla moglie e al figlio nella cappella del giardino di casa. Con il suo testamento dava ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] 'Austria.
Nel 1809 seguì l'arciduca Giovanni nella sua campagna di guerra; degli avvenimenti di cui fu spettatore tenne un prima parte del volume è una traduzione non priva di fraintendimenti delle Haydine:il C. protestò pubblicando nel 1815 a Vienna ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] Manzoni, a quella del Capponi, che lo ospitò ripetutamente nella sua residenza di campagna e gli fece conoscere A. Giussani, Bologna-Roma 1940-1956, ad Ind.; Processi polit. del Lombardo-Veneto 1815-1851, a cura di A. Grandi, Roma. 1976, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’immagine dell’Oriente nella filosofia tedesca dell’Ottocento è legata alle traduzioni [...] tedesco. Nel periodo che va dalla campagna napoleonica in Egitto, con la quale . Nella sua Divinità di Samotracia (1815), infatti, Schelling afferma che nell’ corrotto l’antica saggezza vedica a causa del loro ottimismo e hanno posto erroneamente l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “questione d’Oriente” si intende il complesso problema di ridefinizione geopolitica [...] viene introdotto nelle cancellerie europee del XIX secolo dopo il Congresso di Vienna (1815), per indicare il complesso problema la Russia dichiara guerra alla Sublime Porta e con una campagna vittoriosa obbliga l’Impero ottomano a siglare la pace di ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] di vicecura a Corneliano d'Alba. Nel 1815 si recò a Torino, nel R. Collegio pressione di un'intensa immigrazione dalla campagna - con eccedenza di manodopera - s. G.B. C. a 150 anni dalla morte, Atti del convegno, … 1992, Torino 1993; L. Piano, S. G ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] parte edificate in una seconda campagna di lavori, quando, a partire dagli anni sessanta del sec. 14° fino al 13° all'interno del nucleo più antico del centro, il borgo ducale. Fu collegiata a partire dal sec. 13° e fino al 1815. L'edificio attuale, ...
Leggi Tutto
Vaiolo
Riccardo de Sanctis
Il vaiolo (dal tardo latino variola, derivato di varius, "vario, chiazzato") è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un [...] rese obbligatoria la vaccinazione nel 1810, la Svezia nel 1815, l'Inghilterra nel 1867, la Danimarca nel 1871, la definitivamente la malattia: l'ultimo caso segnalato è del 1977 in Somalia. La campagna è costata circa cento milioni di dollari e vi ...
Leggi Tutto
MINOJA, Ambrogio.
Silvia Gaddini
– Nacque a Ospedaletto Lodigiano (Piacenza) il 22 ott. 1752. Appartenente a una famiglia agiata, all’età di quattordici anni cominciò per diletto gli studi musicali [...] sei quartetti per archi intitolati I divertimenti della campagna (Ostiglia, Biblioteca musicale Opera pia Greggiati, B. Asioli (Leipzig 1815).
Il 28 luglio 1814 il M. fu nominato «censore» ossia «responsabile del funzionamento didattico e artistico ...
Leggi Tutto