Architetto e urbanista inglese (Londra 1752 - East Cowes, isola di Wight, 1835). Formatosi al palladianesimo con R. Taylor, nelle sue opere recuperò in modo originale anche stili esotici e sperimentò il [...] urbanistiche e abitazioni di campagna di gusto classico e pittoresco celebre Regent's Park, sul perimetro del quale si schieravano gli affacci di (1800-04) a Dawlish, Devonshire; Cumberland Terrace (1815-21) a Londra e l'eclettico padiglione reale di ...
Leggi Tutto
Generale francese (Parigi 1758 - ivi 1841). Figlio di un bottegaio, ebbe aperta la carriera militare dalla rivoluzione del 1789 e fece come capitano la campagna d'Italia del 1796; partecipò poi al colpo [...] del Consiglio di guerra che giudicò il duca di Enghien, accusò poi J.-J.-M. Savary di aver affrettato l'esecuzione per impedire l'inoltro del ricorso di grazia. Generale (1807), conte (1808), governatore di Parigi, fu ferito al tempo del ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico francese (Auch 1767 - Monthuchet, Parigi, 1828). Con Bonaparte durante la campagna in Italia (1796), recò al Direttorio i preliminari di pace di Leoben. Generale di brigata (1797), [...] i Grigioni e la Valtellina, distinguendosi anche nelle successive campagne. In disparte nei primi anni dell'Impero, inviato la Restaurazione a Luigi XVIII, che lo creò pari, nel marzo 1815 tentò di fermare la marcia di Napoleone su Parigi. Fu poi ...
Leggi Tutto
Patriota e generale (Napoli 1815 - San Fiorano, Milano, 1890); partecipò alla difesa di Venezia nel 1849, poi emigrò in Piemonte ove appoggiò la politica di Cavour. Arruolatosi col grado di maggiore nei [...] Cacciatori delle Alpi (scrisse: I Cacciatori delle Alpi comandati dal generale Garibaldi nella guerra del 1889 in Italia, 1860), a campagna finita passò nell'esercito regolare. Fu deputato al parlamento nella VII legislatura. Autore di varî altri ...
Leggi Tutto
Architetto (Vienna 1782 - ivi 1860), uno dei più notevoli rappresentanti del tardo classicismo viennese, già volgente al Biedermeier. Oltre a palazzi a Baden (Bassa Austria) e a Vienna, progettò il municipio [...] (1815) e il Sauerhof (1822) a Baden; il castello di Weilburg presso Baden (1823, distrutto nel 1945); la Festsaal ricostruzione dello Schottenstift a Vienna e prese parte alla campagna di restauri e nuove costruzioni dell'abbazia di Klosterneuburg ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Torino 1793 - Vienna 1846); paggio di Napoleone, partecipò alla campagna di Russia; nel 1815 entrò nell'esercito sardo. Simpatizzò con Carlo Alberto nel 1821, ma, fedele al re, si adoperò [...] a impedire la rivolta del corpo a cui apparteneva. Passato in diplomazia, fu incaricato d'affari a Madrid, ministro a Monaco di Baviera, quindi (dal 1835) a Vienna, dove curò abilmente le difficili relazioni austro-sarde. ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] corti regie e nel territorio della campagna, e il visconte divenne un vassallo del vescovo. Allora le grandi famiglie una nuova revisione dei titoli nobiliari che ebbe luogo tra il 1815 e il 1828 e fu alfidata alle II. RR. Commissioni araldiche ...
Leggi Tutto
TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] a Villaco. (V. tavv. CXXXIX e CXL).
Storia. - Dopo la campagna retica di Druso (15 a. C.), mentre la parte dell'Alto Adige Tirolo ritornò per intero all'Austria; nel 1815 Francesco I promulgò la annessione formale del Trentino al Tirolo e nel 1816 l' ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Leida 1923-26 (trad. tedesca in 6 voll. che non va oltre il 1815, Gotha 1902-18; trad. inglese, History of the people of the Netherlands -Steenbecque-frontiera dei dipartimenti del Nord e del Passo di Calais, fino a Bourbourg-Campagne da una parte, e ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] del Tambora (isola di Sumbawa) nel 1815; del Galoenggoeng (Giava occidentale) nel 1822; del Krakatoa (Stretto della Sonda) nel 1883; del inglesi di Sumatra (v.), cominciò una forte campagna con lo scopo di unire definitivamente le Indie Olandesi ...
Leggi Tutto