VENTURA, Rubino
Elena Bacchin
VENTURA, Rubino. – Nacque a Finale Emilia il 23 o 25 maggio 1794 da Gamaliele e da Vittoria Massarani.
Quarto figlio di una famiglia benestante di commercianti di granaglie [...] dei classici e delle lingue. Nell’ottobre del 1813 fu ammesso alla leva dell’anno 1815 nel corpo scelto dei veliti reali, ma Wagram, a Lipsia, nella campagna di Russia e perfino a Waterloo, oppure tra le guardie del principe Eugenio; inoltre si ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] in vigore.
Tornando a Napoli nel 1815, Ferdinando mantenne in carica gli impiegati del Decennio francese; lo J. rimase dunque nel 4° reggimento cacciatori, aveva partecipato alla campagna di Roma del 1798, dove fu ferito, all'impresa di Caiazzo ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] ridurre a buona coltura la deserta campagna di Roma». Nonostante l’appoggio del cugino, Giuseppe Maria Velzi, che F. Della Peruta - E. Cantarella, Bibliografia dei periodici economici lombardi: 1815-1914, I, Milano 2005, pp. 139-142; M.C. Schisani, ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] Sette Anni; in seguito si distinse nella campagna antiturca del 1788-1789 e nel conflitto con la 1796, come unico titolare. Francesco, mancato a sua volta il 20 genn. 1815, ebbe un solo figlio, Carlo, da cui nacquero Emma ed AntonioLuigi, morto ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] 'unione alla Corona britannica; le vittorie napoleoniche nella prima campagna d'Italia indussero però gli Inglesi a ritirarsi, nell' Nel 1815, dopo il ritorno di Napoleone a Parigi (20 marzo), raggiunse il fratello ed ebbe la presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] in quali mani fosse commessa la cosa pubblica", per cui preferì ritirarsi in campagna, dove alternava il lavoro con gli studi sociali, politici e storici (prefaz. a E. De Riso, Del diritto di proprietà..., Salerno 1863, p. IV).
II fallimento dei moti ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] 1810) e un certo numero di versi in un Diario sacro-poetico perpetuo, che pubblicò a Milano nel 1815. Ebbe il momento di maggior notorietà con la direzione del Corriere delle dame, che tenne poi insieme col marito.
A Firenze il L. svolse un'intensa ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] terza coalizione (1805), prese parte nell’autunno alle campagnedel Veneto e del Trentino. Rottisi i rapporti tra l’imperatore e le notizie di carattere militare sul Regno fra 1795 e 1815. Scrisse inoltre Progetto di ordinanza per la cavalleria, I- ...
Leggi Tutto
D'ARCO FERRARI, Ulisse
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa l'8 marzo 1786 da Paolo e da Marianna Stampiglia, patrizia romana. Il padre, maggiore delle truppe toscane e già combattente della guerra dei [...] suddito straniero il 31 genn. 1815.Il consiglio di amministrazione del reggimento gli rilasciò uno stato di Torino 1898, pp. 114-40, 362-72; G. U. Oxilia, La campagna toscana del 1848in Lombardia, Firenze 1904, pp. 63 s.; N. Giorgetti, Le armi ...
Leggi Tutto
HAGER, Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] 1806) originò una vera e propria campagna denigratoria contro di lui, sostenuta dai lingue orientali fu soppressa in tutte le università del Regno d'Italia. Durante l'insegnamento l Biblioteca reale di Milano. Dal 1815 il prospetto degli studi dell ...
Leggi Tutto