FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] di volontari autonomo, l'"Étoile", che alla fine della campagna comprendeva intorno a 5.000 uomini.
Ritornato in Italia e e soldato, Roma-Torino 1906, pp. 78 s.; U. Bacci, Il libro del massone italiano, II, Roma 1911, pp. 126 s.; A. Luzio, La ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] anche dalla forte campagna antigovernativa dei circoli Indicatore genovese, II (1834), p. 184; Raccolta degli Atti del governo di S. M. il Re di Sardegna, XIV, Torino della prima guerra mondiale, I, Le premesse (1815-1882), Milano 1969, pp. 81, 126 s ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] e il privilegio della libera pratica, nel 1815 gli venne offerto il posto di professore di Belli e prefazione alla raccolta inedita Epistole ed altre rime, 1852); Ibid., Museo centrale del Risorgimento, bb. 6/59, 76, 133, 201, 112/12, 177/34; Fondo ...
Leggi Tutto
MILANI, Giovanni
Maria Luisa Ferrari
– Nacque a Venezia il 26 luglio 1789 da Fermo e da Luigia Marconi. Alla morte del padre, nel 1791, la famiglia si trasferì a Noventa Vicentina.
Dopo gli studi superiori [...] del Regno d’Italia.
Con la sconfitta degli eserciti napoleonici abbandonò la carriera militare ed entrò nel corpo degli ingegneri di acque e strade della provincia di Verona come «aspirante» ingegnere (1815campagna denigratoria nei confronti del ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] navi, predispose con Giuseppe Sirtori e Giacomo Medici la seconda spedizione, a cui egli stesso si aggregò.
Alla campagna garibaldina del 1860, oltre a Vincenzo, rientrato nell’isola, parteciparono anche gli altri fratelli: Luigi, che si distinse in ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] l'incarico di segretario dell'amministrazione dell'interno del ducato (ottobre 1815), sotto il ministero di F. Magawly Cerati. numerosi acquerelli che prendono a soggetto scorci di campagna piemontese, egli unisce ad una collaudata capacità ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] (allora capitale dell’Istria), dove fu rettore del Collegio dei nobili, anch’esso tenuto dai Anna (1803-1859) e Sofia (1815-1838).
Nel 1808 i Papadopoli acquistarono a edifici nobiliari (a Venezia o nelle campagne venete) che nel corso dell’ ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] fine del Settecento e le ricognizioni di fonti sul tema. Cfr. per esempio Problemi di storia delle campagne Marafioti, L’istruzione nel reame di Napoli durante il decennio dei Napoleonidi (1806-1815)…, Cosenza 1967, pp. 54, 75 s., 83; A. Zazo, L ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] di Montalcino e, malgrado una ingenerosa campagna di stampa, che gli rinfacciò contatti Per una valutazione complessiva dell'azione del C. a Roma si vedano, tra i contemporanei, L. C. Farini, Lo Stato romano dall'anno 1815 al 1850, III, Firenze 1853 ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] di Marsala. La campagna elettorale fu molto dura un’accoglienza tiepida, soprattutto da parte del clero. Solo due anni più tardi ), pp. 528-570 e IV (1968), pp. 126-209; G. De Stefani, G. U. nel Risorgimento italiano (1815-1872), Palermo 1980. ...
Leggi Tutto