TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] napolitana e, alla fine di agosto del 1847, per la denunzia di detenzione esiti della campagna garibaldina, Trinchera Da Murat al murattismo: il re, gli uomini, le generazioni, in 1815 Italia ed Europa tra fratture e continuità, a cura di R. ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] sopra l'istoria eccles. padovana, Padova 1815, pp. 255 ss. doc. dell'espansione (sec. XI-XIII) e la "crisi" del Trecento, in I benedettini a Padova e nel territorio padovano 73-138; A. Vauchez, Una campagna di pacificazione in Lombardia verso il 1233 ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] dell'Accademia romana di religione cattolica.
Nel maggio 1815 scoppiarono tumulti a Montepeloso, nel corso dei quali notte del 23 maggio il L. lasciò la sua sede e si rifugiò a Frattamaggiore. Nel 1818 fu nominato vescovo di Conza e di Campagna. Nel ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] attraverso il confronto del comportamento dei grandi centri urbani rispetto a quello dei piccoli centri e della campagna, a smentire lo Caratteristiche ambientali italiane. Agrarie, sociali, demografiche 1815-1942 (ibid. 1943). Attingendo ai dati dei ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Venezia il 21 0 22 apr. 1765. Mancano notizie sulla famiglia, socialmente modesta; il Cicogna, nel rilevarne la totale estraneità a quella omonima appartenente [...] campagna d'Italia del Bonaparte; il C. fu uno dei sessanta firmatari del manifesto del Regno d'Italia l'utilizzò come una sorta di perito per le richieste di brevetti, e fu ammesso nell'Accademia di Padova, nella Società italiana delle scienze (1815 ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Guglielmo
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] all'esterno della chiesa di S. Maria di Campagna (copertura dei torrioncini laterali alla facciata) si dichiarò del D., litografia Bacchini 1852.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Piacenza, Registri delle nascite del Comune di Piacenza (aa. 1815 ...
Leggi Tutto
PUCITTA, Vincenzo
Daniele Carnini
PUCITTA (Puccitta, Pucita, Puccita), Vincenzo. – Compositore, nacque a Civitavecchia nel 1778, primogenito di Filippo Antonio e di Amalia Albert Visconte, di nobile [...] ben informato della Gazette nationale ou Le moniteur universel del 4 novembre 1815 (cit. in Mongrédien, 2008, III, pp. Italia, fu lei a cantare alla Scala La principessa in campagna, rifacimento dei Villeggiatori bizzarri, il 3 aprile 1820 (Stendhal ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] del padre, che lo relegò in una villa di campagna, Toscanelli tornò a farsi notare dalle autorità di polizia nel gennaio del e scolari dell’Università di Pisa nel Risorgimento nazionale (1815-1870), Firenze 1949, ad indicem. Su politica e ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] Clemente, economista e autore, fra l’altro, del trattato Della Campagna romana e del suo ristoramento (Bologna 1827); Maria Giovanna, che Genova, Firenze, Roma.
Nel 1815 Pio VII lo invitò al triduo celebrato nella chiesa del Gesù per il ritorno a Roma ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] luglio del 1780, fu trasferito alla corte di S. Salvaro, presso Monselice, come rettore del piccolo monastero di campagna. Prima S. Chiesa veronese. Lettera, Verona [1809], riedita nel 1815 e nel 1819; raccolte di Lettere pastorali stampate a Verona ...
Leggi Tutto