PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] Russia come aiutante di campo del re; all’inizio di settembre, ferito all’addome presso Smolensk, fu promosso colonnello. L’anno dopo nella campagna napoleonica di Lipsia rimase ferito di striscio alla schiena. Nel 1815 ebbe il grado di maresciallo ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico Almorò
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 1° agosto 1763, terzogenito di Alvise quondam Francesco Tiepolo di Sant’Aponal e di Elena quondam Giacomo Badoer.
La famiglia era [...] nella campagna trevigiana all’inizio dell’Ottocento, Venezia 1981, p. 85; R. Derosas, Aspetti economici della crisi del pp. 11-61; V. Dal Cin, Il mondo nuovo. L’élite veneta fra rivoluzione e restaurazione (1797-1815), Venezia 2019, ad indicem. ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] del controllo da parte del gruppo belga Sofina-Elektrobank, tra il 1912 e il 1914.
A seguito dell’aspra campagna Cicciò, I Peirce. Una famiglia di imprenditori tra Mediterraneo e Atlantico (1815-1925), Gioiosa Ionica 2017, p. 51 nota 32; O. Cancila, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ferdinando
Vladimiro Valerio
– Nacque a Palermo nel 1772 da Domenico, ufficiale borbonico, e da Francesca Palumbo.
A tre anni divenne cadetto nel reggimento Real Napoli; nel novembre del 1786 [...] lavori per la fine del regno di Gioacchino Murat, sancita con il trattato di Casalanza del 20 maggio 1815.
Al rientro di . Malgrado alcuni promettenti saggi, effettuati durante la campagna topografica del 1839, la carta venne in seguito abbandonata. ...
Leggi Tutto
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni
Laura Gaffuri
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] ; Padua, I; Pergamene, IV (Campagna di Padova), VI (Marostica), X ottava sopra l’Istoria ecclesiastica padovana, Padova 1815; J.M. Caccia, Chronique du couvent des Ead., Un tentativo di riforma dei costumi del clero a Padova nel tardo Duecento, in ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] e, su modelli del Pacetti, le due Vittorie nei pennacchi dell'arco (lato "verso la campagna"). Sempre nel 1826, Milano 1932, p. 115; E. Piceni-M. Cinotti, La scultura a Milano dal 1815 al 1915, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 588 s.; E. ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] romano, Roma 1969, pp. 49-55; G. Tomassetti, La campagna romana..., VII, Indici, Firenze 1980, ad nomen;C. M. Travaglini agricoltura romana nel sec. XIX (1815-70). Le Accademie e le Società agrarie, Roma 1981, ad Indicem;sulpadre del C. si veda O. F ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] nel 1807 a seguito della campagna napoleonica nel territorio dell’antica ogni modo, il 5 ottobre 1815 scriveva a Canova che la sua s.v.; C. Cantù, Corrispondenze di diplomatici della Repubblica e del Regno di Italia 1796-1814, Milano 1884, pp. 60-72; ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco Vincenzo
Michele Gottardi
NEGRI, Francesco Vincenzo. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1769 da Giuseppe e da Maddalena Monticano, nel palazzo di famiglia a S. Martino, nei pressi dell’Arsenale.
Unico [...] pubblici prediligendo invece «un bosco selvatico, una solinga campagna» (De Tipaldo, 1835A, p. 11), al 1817: 26 novembre 1815, pp. 113 s.; la gran parte degli inediti regalati a Cicogna sono confluiti in Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, ...
Leggi Tutto
SILVATI, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque a Napoli, secondo di due figli, nel 1791 da Gennaro e da Anna Maria Luisetti, in una modesta famiglia della piccola borghesia cittadina.
Come parte importante [...] cavalleria della Guardia, nel 1814 partecipò alla campagna in Italia centro-settentrionale e, l’anno Napoli 1996, ad ind.; G. Galasso, Storia del Regno di Napoli, V, Il Mezzogiorno borbonico e risorgimentale (1815-1860), Torino 2006, ad ind.; R. De ...
Leggi Tutto