CANDIDI, Marianna
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 3 febbr. 1756 da Giuseppe, medico dotato di notevole cultura umanistica, e da Maddalena Scilla, nata da una ricchissima famiglia siciliana (Agostino, [...] S. Luca è andata perduta; Riposo nella fuga in Egitto, 1815; Mosè salvato dalle acque). Anche questi ultimi tre sono dei sua dipendenza dalla scuola di disegno dello Hackert e del Labruzzi (campagna intorno a Ferentino; veduta di Alatri fra monte, ...
Leggi Tutto
CHIARENTI, Francesco
Eluggero Pii
Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] Montaione il 20 giugno 1828.
Fonti e Bibl.: Per il periodo del triumvirato, cfr. in Archivio di Stato di Firenze, Segret. di LXX, LXXV; I. Imberciadori, Campagna toscana nel '700. DallaReggenza alla Restaurazione. 1737-1815, Firenze 1953, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] da avidi "affittanzieri", i problemi della coltivazione del gelso e della soccida (I, pp. s., 312, 327). La carestia degli anni 1815-1817 stimola il C. a farsi paladino presso i anni seguenti con l'Agenzia di campagnia. Lettere d'un possidente al suo ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] da Milano di Galeazzo Maria, impegnato nel 1467 nella campagna contro Bartolomeo Colleoni, il G. gli inviò diverse Trivulzio detto il Magno, Milano 1815, II, p. 73; E. Motta, Curiosità di vita italiana del secolo XV tratte dagli Archivj milanesi ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] de’ canonici regolari di S. Spirito in Sassia, Roma 1815; Editto contro li Crassatori, Facinorosi, e Malviventi di Marittima, e Campagna, Ferentino 1824.
Fonti e Bibli.: Città del Vaticano, Arch. segreto Vaticano [ASV], Segreteria di Stato, Spogli ...
Leggi Tutto
SCALINI, Francesco
Chiara Piola Caselli
– Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso.
Intraprese gli studi universitari a Pavia terminandoli [...] ῾Alī. Nei due periodi trascorsi in Egitto (1815-19 e 1833-35), per conto di Baffi e su incarico del console britannico Henry Salt e di quello austriaco Giuseppe Acerbi, Scalini si trovò impegnato nella direzione di campagne di scavo che portarono al ...
Leggi Tutto
RENIER MICHIEL, Giustina
Adriana Chemello
RENIER MICHIEL, Giustina. – Nacque a Venezia il 15 ottobre 1755, nella parrocchia di San Stae, dal N.H. Andrea Renier e da Cecilia Manin. Suo padrino fu il [...] ritirarsi in campagna sull’esempio dei e ritratti di donne illustri, Padova 1815; Origine delle feste veneziane, I M., in Biografia degli Italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII e dei contemporanei, a cura di E. De Tipaldo, ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] Nicola), il L. si stabilì a Parma dall'agosto 1782 all'agosto del 1783, dove, per tramite di Azara, entrò in contatto con il tipografo in città e, dal 1811 al 1815, lavorò assiduamente alla villa in campagna: un'iscrizione dipinta nell'atrio ricorda ...
Leggi Tutto
TUPPUTI, Ottavio
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Bisceglie, in Terra di Bari, il 18 settembre 1789 da Domenico Antonio e da Nicoletta Fiori.
Le biografie sua, del padre e del fratello Riccardo (v. [...] del 1799. In giovane età si arruolò volontario negli eserciti napoleonici, fu alla battaglia di Jena (14 ottobre 1806), nella campagna dell’Italia moderna, II, Dalla Restaurazione alla Rivoluzione nazionale 1815-1846, Milano 1978, ad ind.; M. Cosmai, ...
Leggi Tutto
MOMPIANI, Giacinto
Antonio Carrannante
– Nacque a Brescia il 28 genn. 1785 da Girolamo e da Laura Cerioli. Il padre, in ossequio alle tradizioni aristocratiche della famiglia, non volle mandarlo alla [...] Nella sua formazione culturale fu rilevante un viaggio a Vienna (1815), da dove egli tornò con chiare idee di ammodernamento e un centinaio, dopo due mesi erano più del doppio), tanto che nel quadro di una campagna di stampa a favore delle scuole di ...
Leggi Tutto