PISARONI, Benedetta Maria Rosmunda
Marco Beghelli
PISARONI (Pisaroni-Carrara, Pesaroni), Benedetta Maria Rosmunda (Rosmunda). – Nacque a Piacenza il 16 maggio 1793, unica figlia di Giambattista (piccolo [...] morì (marzo 1815). La giovane vedova annullò ogni impegno fino alla stagione di carnevale successiva, ma nella primavera del 1816 si 1872 nella sua villa a Colonese di Rivergaro, nella campagna piacentina. Un busto marmoreo ne adorna la tomba nel ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Silvio
Fulvio Conti
Nato a Bastia, in Corsica, il 20 apr. 1815 da Agostino, commerciante, e da Lucia Bonavita, all'età di sei mesi fu condotto a Livorno, dove i suoi genitori presero residenza [...] maggio.
Sotto la sua guida il giornale tenne una linea di cauto liberalismo, spronando la politica riformistica del granduca (come nel caso della campagna intrapresa per l'istituzione della guardia civica) e limitandosi a poche critiche nei confronti ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] diede numerosi apporti di carattere tecnico, tra cui l'impiego del lito-cemento per il cornicione in luogo di fregi in , p. 161 (per Giuseppe); W. Canavesio, Una campagna neoclassica. Nota sulla diffusione dell'architettura in un'area periferica ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Carlo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 1° aprile 1817, quarto figlio di Giacomo (1771-1840) e Anna Vitali (1779-1831).
Il fratello Antonio era affetto da alienazione mentale sin dall’infanzia, [...] e per il Pio Istituto sordomuti poveri di campagna, alla cui fondazione (1853) aveva presieduto Il carteggio diplomatico del Governo provvisorio della Lombardia, Milano 1955, pp. 191-193; Storia di Milano, XIV, Sotto l’Austria 1815-1859, Milano 1960, ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] nell'autunno del 1479, probabilmente mentre era ancora impegnato in questa campagna.
Il C Dell'istoria intorno alle militari imprese e alla vita di G. G. Trivulzio, Milano 1815, pp. 48 s.; C. E. Visconti, Ordine dell'esercito ducale sforzesco, in ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] De Molin (1904, p. 81) cita un documento del 3 apr. 1809, con il quale il Municipio di Nyon : è probabile che a partecipare alla campagna di Russia fossero Ferdinand e Frédéric.
di Carouge al Cantone di Ginevra (1815), i legami della città con il ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] il 1838 - a opera, sembra, del mercante di campagna romano N. Del Grande -, l'appartenenza al mazzinianesimo portò alcune testimonianze dei contemporanei in L.C. Farini, Lo Stato romano dal 1815 al 1850, Firenze 1853, III, p. 240; G. Mazzini, ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Pacifico
Francesco Micelli
VALUSSI, Pacifico. – Nacque a Talmassons nella Bassa Friulana il 30 novembre 1813 da una famiglia della media borghesia agraria, figlio di Vincenzo e di Maria Agnoluzzi.
La [...] sviluppo economico. Nel 1870 avviò una ‘ardita campagna’ per risolvere la questione romana. Pur Il Lombardo-Veneto (1815-1866). Atti del Convegno storico, Mantova 1977, pp. 97-137; F. Micelli, Emigrazione friulana (1815-1915). Liberali e geografi ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] di campagna. Non è da escludere un suo coinvolgimento negli interessi scientifici e alchemici del granduca II gran duca di Toscana, Firenze 1587, Venezia 1815; Trattato della coltiuazione delle viti, e del frutto che se ne può cauare, Firenze 1600, ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] inizio del 1843. Nella città toscana sono conservati il dipinto Paesaggio della campagna romana, del 1838 Copenaghen.
Fonti e Bibl.: Cataloghi delle opere di belle arti esposte nel Palazzo del Real Museo Borbonico, Napoli 1833, nn. 417-419, p. 53, App ...
Leggi Tutto