LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] per la pubblica beneficenza e fece un'intensa campagna, con notabili e studiosi, per il mantenimento p. 10).
Nel 1829 il L. fu alla guida del Gabinetto letterario di Parma, derivato nel 1815 da una precedente Società intitolata ad Angelo Mazza, di ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] dei missionari del Preziosissimo Sangue nacque il 15 ag. 1815, inserendosi Campagna e Marittima…, Atti del Convegno (… 1985), Roma 1986; S. G. e Piacenza nell'età napoleonica. Atti del Convegno di studi (… 1986), Piacenza 1987; A. Santelli, Vita del ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] di incisioni tratte da disegni del L. raffiguranti altri siti della Campagna romana: è del 1810 circa quella edita da Piero principe Francesco intorno al 1815 - con i fanciulli Ruspoli ritratti en plein air nel giardino del castello di Vignanello ( ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] campagna; successivamente è attestato anche come architetto idraulico. Il 18 giugno 1757 progettava l'ampliamento del 3, c. 43; l. 4, c. 1815; l. 6, c. 1379; Virle, Arch. stor. comunale, Verbali originali del Comunale Consiglio dal 1732 al 1739, cc. ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] A. dal ministero. Divenuto l'A., ormai apertamente, uno dei capi più influenti del partito realista, svolse nella Camera dei pari, dal 1813 al 1815, una costante azione di boicottaggio della costituzione e di discredito delle istituzioni liberali.
La ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] fronte austriaco durante la campagna contro la quinta coalizione . in Encicl. Ital., IV, p.407, Diz. del Risorgimento naz., II, p.110, e Dict. de Biogr 39, 43 s.;L. G.Farini, Lo Stato Romano dall'anno 1815 all'anno 1850,I, Torino 1850, pp. 56 s.; G. ...
Leggi Tutto
CRUCIANI, Vincenzo
Werther Angelini
Nato ad Ancona il 9 apr. 1748 da Giovanni e Maria Scagnetti di Macerata, fu avviato ai primi rudimenti del leggere e scrivere nella parrocchia di S. Nicola e presto [...] il pievano di campagna hanno ciascuno i propri diritti e prerogative, anche se appare, solo accennata, l'aspirazione del C. a compilati nel giugno 1815..., ms.; Arch. di Stato di Ancona, Arch. comunale, b. 3073; Lettere del Cantone rurale anconitano ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] iniziò il servizio il 10 genn. 1815.
Spinto da vocazione religiosa, a metà del 1818 egli abbandonava Gandino e il 25 luglio dello stesso anno entrava nel convento dei frati minori osservanti di S. Maria di Campagna a Piacenza, dopo aver superato il ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] 417-434).
Trattenuto in Veneto dagli sconvolgimenti della campagna d'Italia dell'esercito francese comandato da Napoleone di lui opere, Firenze 1814; M. Boni, Saggio di studi del p. L. L., Venezia 1815; F. Benigni, Sulla vera patria dello abate d. L. ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] questa fu chiusa, per volere del duca Francesco IV d'Austria-Este nell'agosto 1815, era tornato agli studi letterari pubblicando a 10 anni di carcere), si rifugiò nella sua casa di campagna a Nizzola presso San Donnino, a pochi chilometri da Modena, ...
Leggi Tutto