• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [37]
Storia [27]
Letteratura [7]
Geografia [6]
Diritto [5]
Religioni [4]
Arti visive [4]
Economia [3]
Diritto commerciale [3]
Diritto civile [3]

al-YEMEN

Enciclopedia Italiana (1937)

Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] sudarabico Yatha‛-'amar) in un'epigrafe del re assiro Sargon II (campagna militare del 715 a. C.) e la menzione dell'altro sovrano nel paese arabo dell'incenso e nell'Abissinia settentrionale. Gl'inizî di questo periodo vanno posti forse intorno al ... Leggi Tutto
TAGS: ERATOSTENE DI CIRENE – AVIAZIONE BRITANNICA – PROTETTORATO DI ADEN – ABŪ MŪSÀ AL-ASH‛ARĪ – ARABIA MERIDIONALE

COMBATTENTI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] del 1917, esteso con successive disposizioni ai feriti delle precedenti campagne di guerra) che si concede quando il militare abbia riportato in 'Abissinia. Con decr. ministeriale venne concessa, fra l'altro, ai sottufficiali e militari di truppa di ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – RICCIOTTI GARIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBATTENTI (1)
Mostra Tutti

CAFFÈ

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] la denominazione Caffa (Kafā) della regione a sud dell'Abissinia donde la pianta è originaria, è da escludere per gravi statistiche dell'istituto internazionale di agricoltura, nella campagna 1924-25 la produzione di caffè in Eritrea fu di q. 60, nel ... Leggi Tutto
TAGS: SAGGIO D'INTERESSE – CICHORIUM INTYBUS – BORSA DI NEW YORK – SOMALIA ITALIANA – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFÈ (8)
Mostra Tutti

BARATIERI, Oreste

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale italiano, garibaldino dei Mille, deputato, scrittore, nato a Condino (Trento) il 13 novembre del 1841, morto a Vipiteno (già Sterzing) nell'agosto del 1901. A venti anni, capitano dell'esercito [...] B. si preparò a una campagna offensiva. Il 25 marzo 1895 occupava Adigrat e di lì eseguiva una scorreria fino ad allargava con l'entrata in campo del negus d'Abissinia. Il B. si era illuso di poter evitare il pericolo mediante un'azione politica ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – OPINIONE PUBBLICA – BERSAGLIERI – AMBA ALAGI – ABISSINIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATIERI, Oreste (3)
Mostra Tutti

FASHODA

Enciclopedia Italiana (1932)

Centro abitato del Sūdān Anglo-Egiziano, dal 1904 denominato Kodok, capoluogo della mudiria dell'Alto Nilo, posto sulla riva sinistra del Nilo Bianco a non grande distanza dalla confluenza del Sobat, a [...] d'Orléans, doveva muovere dall'Abissinia meridionale, incontrare quella di Marchand, proveniente dall'ovest, e assicurare alla Francia, col diritto di precedenza nell'occupazione, il possesso di una striscia di territorio estendentesi dal Congo ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – CONGO FRANCESE – H. KITCHENER – EDWARD GREY – MAR ROSSO

TOSELLI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSELLI, Pietro Alberto BALDINI Medaglia d'oro al valor militare, nato a Peveragno nel 1856, morto combattendo nel 1895 durante la prima guerra etiopica (v. italo-abissina, guerra). Ufficiale d'artiglieria, [...] maggiore. Affidatogli il comando del 4° battaglione indigeni, prese parte con questo) alla campagna contro l'Abissinia. Ai primi di dicembre il T. con le sue truppe costituiva ad Amba Alagi la punta avanzata della brigata Arimondi verso sud, e cioè ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSELLI, Pietro (1)
Mostra Tutti

CALDERINI, Mario

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medaglia d'oro, colonnello di Stato maggiore dell'esercito, nato a Reggio nell'Emilia il 14 ottobre 1885, morto a Lechemti (A.O.I.), il 27 giugno 1936. Nominato ufficiale di fanteria nel 1907, venne assegnato [...] destinato, come addetto militare, alla legazione di Addis Abeba dove si trovava ancora all'inizio del conflitto italo-abissino. Fatta domanda di partecipare alla campagna contro l'Abissinia, venne assegnato come capo di stato maggiore al III corpo d ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – REGGIO NELL'EMILIA – STATO MAGGIORE – CORPO D'ARMATA – ADDIS ABEBA

ADDIGRÀT o Adigrat

Enciclopedia Italiana (1929)

Capoluogo dell'Agamé, nel Tigré orientale, a m. 2527 sul mare. Sorge su di un'altura in una fertile conca, fra alti monti, sulla via che dall'Eritrea per Senafé conduce a Macallé ed alla grande carovaniera [...] non sembra andar oltre i tempi di Sabagadis. Nella campagna italo-etiopica del 1895-96 fu il centro dei rifornimenti dell'esercito del generale Baratieri; dopo la battaglia di Adua, la sua guarnigione vi fu investita dagli Abissini, sino a che il ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA ITALO-ETIOPICA – LAZZARISTI – ABISSINIA – ERITREA – MACALLÉ

Colonizzazione e decolonizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE David K. Fieldhouse Lawrence Rosen Economia e politica di David K. Fieldhouse Introduzione Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] 1936 ritentarono l'impresa, questa volta con successo. L'Abissinia era membro della Società delle Nazioni, la quale però si rivelò incapace di assumere iniziative concrete. La pubblicità data alla campagna d'Africa e soprattutto l'uso dell'aviazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – STABILIMENTI DELLO STRETTO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – RIVOLTA INDIANA DEL 1857
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonizzazione e decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

Agricoltura

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Agricoltura Emrys Jones Le origini dell'agricoltura Introduzione e teorie sulle origini La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] ; nel terzo millennio si diffusero in Egitto e in Abissinia. I bovini gibbosi sembra siano stati addomesticati nelle steppe orientali società avanzate la contrapposizione fra città e campagna, dal punto di vista sociale e da quello materiale, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – AUSTRALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali