COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] 1936 ritentarono l'impresa, questa volta con successo. L'Abissinia era membro della Società delle Nazioni, la quale però si rivelò incapace di assumere iniziative concrete. La pubblicità data alla campagna d'Africa e soprattutto l'uso dell'aviazione ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal Paese ex colonizzatore. In particolare, il processo storico avviatosi all’indomani della Prima guerra mondiale e della rivoluzione russa, intensificatosi dopo il 1945 e proseguito ... ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con la Seconda guerra mondiale e proseguito negli anni 1970, che ha portato alla dissoluzione dell’assetto ... ...
Leggi Tutto
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza da parte delle repubbliche americane. 2. Antecedenti della decolonizzazione: a) l'autodeterminazione nel ... ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gustavo
Enrico de Leone
Nacque a Ferrara da Luigi e da Carolina Pagliarini il 24 ag. 1845 e, appena decenne, si trasferì con la famiglia ad Argenta. Compiuti gli studi al collegio militare [...] entrò all'Accademia militare di Modena; sottotenente nel 1865, col 49º reggimento di fanteria partecipò alla campagna contro l'Austria dell' tra l'Italia e l'Abissinia, avendo influito decisamente sugli umori di re Giovanni soprattutto l'apertura ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] rappresentanti antifascisti, egli ispirò la violenta campagna diffamatoria, intrapresa dal giornale agli inizi sia alle commesse statali imposte dalla necessità di rifornire le truppe operanti in Abissinia sia al regime autarchico rivolto a ...
Leggi Tutto