Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti romantici oppongono all’ideale la realtà e il vero, sostituendo ai modelli [...] è la tela intitolata La medaglia (1860).
Girolamo partecipa direttamente alle campagne garibaldine e alla guerra diCrimea, da cui trae numerosi motivi per quadri di battaglie, giudicati spesso vicini alla pittura francese contemporanea a causa della ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] il C., che di lui era stato allievo all'università. Partiti per il fronte, i volontari iniziarono la campagna con un infelice scontro e Cerato, le notizie dall'Italia e della guerra diCrimea lo vennero orientando a contare sulla dinastia dei Savoia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tolstoj, il più grande romanziere russo dell’Ottocento accanto a Dostoevskij, ottiene [...] bosco. Nel 1854 chiede di essere destinato a Sebastopoli dove infuria la guerra diCrimea: durante il conflitto, le radici della ribellione risalgono all’inizio secolo, alle campagne napoleoniche, al contagio con le idee della Rivoluzione francese. ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 20 ott. 1824, primogenito di nove figli, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota.
Il padre, figura di spicco nell'ambiente culturale [...] i combattimenti e quindi partecipò, sempre col Manara, alla campagna del battaglione dei volontari nell'alta Lombardia non gli bellico.
Finita la guerra diCrimea, il D. riprese a viaggiare, visitando l'Inghilterra. il Belgio, di nuovo la Francia e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende dell’immenso impero zarista nel corso del XIX secolo appaiono come un alternarsi [...] dall’isolamento internazionale seguente alla guerra diCrimea, che la Russia non può rinunciare a una politica espansionistica alla stregua delle altre potenze europee. In questo quadro si colloca non solo la campagna orientale per l’egemonia in ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] il ‘casus belli’ per l’annessione russa della Crimea e per una politica aggressiva di guerra per procura nell’est Ucraina voluta dal 1999, quando durante la guerra del Kosovo la campagnadi bombardamenti NATO sulla ex Iugoslavia (questa volta non ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] la decisione dell’intervento del Piemonte nella guerra diCrimea, intuendone i molti risvolti politico-diplomatici e l Interno Giovanni Lanza e alcune accuse di clericalismo mossegli nella successiva campagna elettorale lo portarono tuttavia a nuove ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
(NATO)
Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza [...] hanno costituito valide ragioni per procedere all’annessione della Crimea e per una politica aggressiva nell’est Ucraina voluta 1999, quando durante la guerra del Kosovo la campagnadi bombardamenti Nato sulla ex Iugoslavia (questa volta non ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] liberò Crema, Brescia e Salò, giungendo al lago di Garda; proseguì poi la campagna verso il Trentino nelle file del corpo d' dal governo nel '55, in occasione della guerra diCrimea, di essere addetto al quartier generale sardo come sottotenente dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fotogiornalismo è la documentazione fotografica di fatti e di avvenimenti che [...] sui periodici si conoscono la guerra diCrimea, quella di Secessione, i volti di personaggi illustri. Nel 1855 Roger un fotografo; Dolce e Gabbana si impongono con una campagna fotografica firmata da Ferdinando Scianna, Benetton si affiderà per ...
Leggi Tutto
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...