GLADSTONE, William Ewart
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Liverpool il 29 dicembre 1809, fu educato a Eton e a Christ Church (Oxford), dove si laureò nel 1831, e fin da giovane s'interessò [...] immobiliare; ma i suoi progetti furono interrotti dalla guerra diCrimea (28 marzo 1854) ed egli, non volendo Salisbury. Alleato ora con gl'Irlandesi, il G. continuò la sua campagna per il Home Rule, condannando le misure repressive del governo. Mai ...
Leggi Tutto
TENNYSON, Alfred
Mario Praz
Poeta nato il 6 agosto 1809 a Somersby (Lincolnshire), e morto il 6 ottobre 1892 a Aldworth, presso Haslemere (Surrey). Quarto dei dodici figli d'un pastore anglicano, tutti [...] poi la sua dimora per gran parte dell'anno. La guerra diCrimea gli suggerì la famosa Charge of the Light Brigade, basata su Artù, tornato da una campagnadi sterminio contro il giovane Pelleas, il quale ha raccolto una banda di briganti e l'ha ...
Leggi Tutto
PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico inglese, nato a Broadlands, da Henry, 2° visconte, e da Mary Mee il 20 ottobre 1784, morto a Brocket Hall il 18 [...] regina aveva tentato d'imporgli. Anche dopo il fallimento della nuova campagnadi guerra del 1849 (che egli aveva sconsigliata), il P., che britannico, guidò con inflessibile tenacia la guerra diCrimea, lottando contro la stanchezza francese, l' ...
Leggi Tutto
TAMERLANO
Ettore Rossi
. Sovrano turco dell'Asia centrale. T. (anche Tamberlano) è la forma europea del nome Temür Lenk (o Leng); Temür è il nome ed è l'equivalente del turco moderno demir "ferro", [...] nella Transoxiana per metter riparo alle aggressioni di Tōqtāmsïh, khān della Crimea, che attaccava il suo regno, T. aveva ripreso Baghdād, e dal sultano d'Egitto; in una campagnadi 14 mesi egli prese Sivas (1400), sconfisse l'esercito egiziano ...
Leggi Tutto
KAZAN′ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Mario Menghini
J. G. V.
Capoluogo della repubblica dei Tatari, situata a 6 km. dalla riva sinistra del Volga, a 85 m. di altitudine, sulle rive della Kazanka, in [...] al regno di Kazan′ si staccò dal complesso dell'Orda d'oro anche il regno diCrimea. La fondazione del regno di Kazan′ fortezza di Svijažk, segnò il principio della fine dell'indipendenza di Kazan′. Nel 1552 Ivan il Terribile iniziò la campagna contro ...
Leggi Tutto
SEPOY
Aldobrandino Malvezzi de' Medici
È la grafia corrente inglese della voce persiana e hindustani sipāhī "soldato di fanteria", usata tuttora a designare il soldato indigeno in India. Lo stesso etimo [...] della guerra diCrimea, comparvero in India emissarî russi che fomentarono il diffuso e crescente malanimo di tutte quante nei forti, oppure costituivano eserciti che battevano la campagna. Delle truppe indigene non rimasero fedeli agl'Inglesi se ...
Leggi Tutto
RÁKÓCZI (di Rákócz e di Felsövadász)
Giulio de Miskolczy
Antica famiglia nobile ungherese, i cui possedimenti si estendevano nell'Ungheria superiore. Un ramo della famiglia rivestì alte cariche nel corso [...] , scatenò la guerra contro la Polonia, non curandosi del divieto del governo di Costantinopoli, che mandò i Tatari diCrimea contro il principe disobbediente. La campagna finì in una vera catastrofe. Lasciato solo dagli Svedesi, R. si vide costretto ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ
Pompilio Schiarini
. Famiglia comitale savoiarda che diede numerosi soldati fino dal sec. XVI. Amedeo, barone di Aiguebelle, morì nel 1591 combattendo a capo della cavalleria piemontese [...] del 1848-49, 1859-60-61 e a quella diCrimea, meritando la croce dell'ordine militare di Savoia alla presa di Mola di Gaeta e la promozione a tenente colonnello per merito di guerra per la campagna dell'Umbria e delle Marche; nella guerra del 1866 ...
Leggi Tutto
GRAMONT, Antoine-Alfred-Agénor duca di
Giuseppe GALLAVRESI
Diplomatico francese, nato a Parigi il 14 agosto 1819, morto il 17 gennaio 1880. Dopo essere stato ministro in piccole corti germaniche, fu [...] rimase fino al 1857, favorendo la partecipazione sarda alla guerra diCrimea. Promosso poi ambasciatore a Roma, tentò dopo la guerra la campagna diplomatica per ottenere il ritiro della candidatura del principe Hohenzollern al trono di Spagna, ...
Leggi Tutto
MENŠIKOV, Aleksandr Sergeevič
Ettore Lo Gatto
Principe, uomo di stato russo. Nato nel 1787, entrò nell'esercito nel 1805 e nel 1809 partecipò alla campagnadi Turchia. Passato nel corpo diplomatico, [...] nome.
Il periodo della guerra diCrimea, 1853-56, lo vide nuovamente nelle sue duplici funzioni diplomatiche e militari, prima ambasciatore a Costantinopoli, poi comandante supremo delle truppe. La campagnadi guerra volgendo a lui sfavorevole, il ...
Leggi Tutto
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...