La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] in caso di raccolti eccezionali. La campagna cretese diviene così un vasto sistema di sfruttamento sottomesso ; Cipro, Alessandria e le saline diCrimea in Oriente.
Mentre a Venezia è raro l'utilizzo di un intero bastimento per il trasporto del ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] di una mandibola nel sito di Kedung Brubus a Giava, ma fu poco meno di un anno dopo, nel 1891, nel corso di una campagnadi a Kiik Koba in Crimea, mentre al di fuori dell'Europa sono stati rinvenuti resti fossili nella Grotta di Tabun, sul Monte ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] e del baco da seta, dalle conseguenze della guerra diCrimea e dal colera, fu messa in ginocchio dalla crisi 284). Su Mocenigo v. anche Lorenzo Bellicini, La costruzione della campagna. Ideologia agraria e aziende modello nel Veneto, 1790-1922, ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] per conto dell'Austria la prima campagnadi scavi a Samotracia, dove mise in luce il santuario dei Cabiri, di età ellenistica; nel 1875 i Tedeschi, sotto la direzione di E. Curtius, iniziarono lo scavo del santuario di Zeus ad Olimpia. I Francesi si ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] sempre più pressante. La conquista della colonia genovese di Caffa diCrimea nel 1475 indusse S. a rivolgere numerosi appelli campagna romana, conquistando Albano, Castel Gandolfo e Civita Lavinia, Ferrante, a capo della flotta, conduceva azioni di ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] circostanti, e, soprattutto, attirò l'investimento di capitali urbani nella campagna. Un po' alla volta l'era dell di un collasso politico dopo la sconfitta subita nella guerra diCrimea, promosse, nel 1861, l'emancipazione contadina.
Il processo di ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] lo aveva posto l’ascesa del Piemonte cavouriano. Vittima di un’ulteriore campagnadi demonizzazione che però nascondeva ciò che era stato messo in atto dal governo di Camillo Benso conte di Cavour per sfruttare la minaccia da lui rappresentata nei ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] esistevano intense relazioni economiche tra l'Anatolia e i porti della Crimea e della costa settentrionale del Mar Nero. In città quali scavi che esulavano dai progetti di emergenza: la campagnadi O. Arık dell'Università di Ankara a Beçin Kale, una ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] 650 t dalle ottime e innovate qualità nautiche. Ma dopo la fine della guerra diCrimea, e poi della campagna navale in Adriatico del 1859 - durante la quale l'isola di Lussino era stata occupata come base dalla flotta franco-sarda - la marina velica ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] la sua firma all’atto di accessione all’alleanza franco-inglese in vista della guerra diCrimea, volle che il trattato temano, – sosteneva Siccoli, che aveva partecipato con Garibaldi alla campagna in Perù e poi alla spedizione dei Mille – sappia il ...
Leggi Tutto
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...