TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] a teatro, i mesi nella villa dicampagnadi Vedano Brianza o in quella di S. Giovanni di Bellagio le risultavano monotoni, ripetitivi. Le più debole del senatore. Lo scoppio della guerra diCrimea lo riportò tuttavia nuovamente a doversi occupare dell ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] Cacciatori delle Alpi, per sostenere una campagnadi diserzione tra i militari magiari. Assunse a krími háborúban [Il soldato della regina. Stefano Türr nella guerra diCrimea], in A Balkán és a keleti kérdés a nagyhatalmi politikában, Budapest 2005 ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] grado di luogotenente di vascello di 1ª classe il 1° gennaio 1852. Nel 1855 prese parte alla guerra diCrimea come membro relazione del 27 novembre 1866 di Wilhelm von Tegetthoff al ministro della Guerra Karl Franck, in La campagna del 1866, 1966, p. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I trasferimenti forzati di popolazione rappresentano un’importante caratteristica della [...] diCrimea, la cui mortalità raggiunge (e talora supera) un quinto del totale. Il movente di queste azioni, al di là di comunque erano già fuggiti in precedenza per scampare alla campagnadi massacri intrapresa nel 1943 dai nazionalisti ucraini in ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] coste del Mediterraneo, dell'Asia Minore e della Crimea.
All'epoca del tardo Neolitico bisogna far risalire che diffondevano l'influsso greco, passò nelle mani dei Romani dopo la campagnadi Pompeo (65 a. C.). Al periodo della dominazione romana (I- ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] di Parigi e, di fatto, svolse la funzione di vero e proprio rappresentante pontificio.
Nel nuovo quadro politico internazionale, seguito alla guerra diCrimea piemontesi di Plombières (1858), e specialmente fra il 1859 e il 1860, dopo la campagna dell ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] popolare romano, di cui era uno dei capi riconosciuti. Tornato a Roma, riprese la campagnadi stampa contro Rossi 1855 pubblicò un poemetto per celebrare la spedizione piemontese in Crimea (Tauride). Dopo lo scoppio della guerra austro-piemontese nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della fotografia ha un’importanza considerevole per la cultura e la società [...] materiale ai primi reporter: la guerra diCrimea viene immortalata dall’inglese Roger Fenton per iniziativa del governo inglese; è poi alla guerra di secessione americana che Mathew Brady dedica una campagna fotografica, e infine sul conflitto franco ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] della guardia e partecipò alla campagnadi Russia come aiutante di campo del re; all’inizio di settembre, ferito all’addome generata dalla guerra diCrimea, Pinto, apertamente contrario alla politica borbonica, neutrale, ma di fatto ostile alle ...
Leggi Tutto
TALENTI, Tommaso
Gaetano Platania
– Nacque a Lucca il 30 dicembre 1629, sesto figlio maschio di Talento di Pietro Talenti e di Margherita, detta Maddalena.
Trascorsa un’infanzia complessivamente serena, [...] ’Ucraina – l’insurrezione cosacca di Bogdan Chmel′nickij il quale, grazie agli aiuti dei tartari diCrimea, volgeva lo sguardo verso la asburgiche e, in parte, quelle veneziane ottennero nelle campagne seguenti successi importanti, non così fu per le ...
Leggi Tutto
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...