FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] che, a causa degli eccessivi esoneri, erano stati registrati durante la campagnadiCrimea. L'opposizione delle file conservatrici, in cui il F. militava, paventando l'idea di una guerra contro l'Austria combattuta a fianco dei democratici, avversava ...
Leggi Tutto
ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] nel 1846. Nel 1855, col grado di luogotenente di vascello di 2ª classe, partecipò alla campagnadiCrimea, a bordo delle navi da guerra sarde "Carlo Alberto", "Aurora" e "San Giovanni". Nel 1859 passò luogotenente di vascello di 1ªclasse e nel giugno ...
Leggi Tutto
CERESA (Ceresa di Bonvillaret), Arnolfo Ottavio
Marco Gosso
Nacque a Torino il 31 ott. 1834 dal cav. Clemente, che era stato ufficiale nell'esercito napoleonico e aveva dato buone prove di sé nelle [...] essere destinato al 2º reggimento granatieri di Sardegna.
Fece parte del corpo di spedizione in Oriente inviato alla guerra diCrimea del 1855, e da questa esperienza nacque il suo Diario della campagnadiCrimea successivamente pubblicato. Il C. si ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] Mediterraneo.
Deciso l'intervento piemontese nella guerra diCrimea, il D. fu nominato comandante delle Lissa (1866), I, Torino 1907, pp. 30 s., 400; G. Po, La campagna navale della Marina sarda in Adriatico negli anni 1848-49, Roma 1929, p. 11; ...
Leggi Tutto
Generale italiano (Milano 1815 - Torino 1897); ufficiale del corpo del Genio sardo, nel 1848 organizzò i volontarî del Genio lombardo, divenendo maggiore. Comandante di un battaglione, partecipò alla spedizione [...] diCrimea. Nella guerra del 1859 si distinse a S. Martino, e, poche settimane dopo, divenne ministro della Guerra in Toscana, rivelando capacità di organizzatore e di politico. Nella campagna del 1866 al comando di un corpo d'armata, compì notevoli ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] la R. rivestì il ruolo di guardiano della reazione. Svolta importante fu la guerra diCrimea (1853-56) contro i Turchi francese e le guerre napoleoniche, e in particolare la campagnadi R. del 1812, suscitano nel paese nuove energie intellettuali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] forze della seconda coalizione; mentre Bonaparte è impegnato nella campagnadi Egitto, tutte le Repubbliche giacobine cadono a una a una guerra diCrimea, cerca di ottenere l’appoggio delle potenze, soprattutto della Francia, in vista di eventuali ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] quella temporanea della Morea, riconquistata a Venezia dalle campagnedi F. Morosini, la prima grande guerra che si europee (guerra diCrimea, 1853-56). Si fece allora più vivace il moto riformatore per ottenere una costituzione di tipo europeo, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] la partita militare nella grande battaglia di Lipsia (1813), dopo un’estenuante campagnadi F., Napoleone fu costretto a estera si unì alla Gran Bretagna contro la Russia nella guerra diCrimea; ma, indebolito l’accordo con i cattolici, restii ad ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] . occidentale. Carlomagno, re dei Franchi, in una serie dicampagne (772-804) sottomette tutta l’E. romano-germanica, guerra diCrimea; sfruttando il conflitto anglo-russo la Francia riacquista un ruolo di grande potenza.
1858: accordo di Plombières ...
Leggi Tutto
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...
guerra ibrida
loc. s.le f. Strategia militare, caratterizzata da grande flessibilità, che unisce la guerra convenzionale, la guerra irregolare e la guerra fatta di azioni di attacco e sabotaggio cibernetico. ◆ Quello del 2011 è stato il primo...