PORRO, Gian Pietro
Francesco Surdich
PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] , I-VI, Milano 1877-1885; Turchi e Russi nella campagnadi guerra 1877-78. Appunti tattici e strategici, Milano s.d 905-922; L’Italia in Africa. Serie storica, I, Etiopia/Mar Rosso, 5, Documenti, 1885-86, a cura di C. Giglio, Roma 1966, doc. n. 232, ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] soddisfazione), egli fu oggetto per molti anni di una campagnadi stampa che, secondo più studiosi, mirava a Indicem; G. Rochat, Militari e politici nella preparazione della campagna d'Etiopia. Studio e documenti 1932-1936, Milano 1971, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] ad affiancare agli impegni sindacali il lavoro propagandistico a sostegno dell'imperialismo. Volontario nella campagna d'Etiopia, fu inviato come corrispondente di guerra in Libia nel 1940 e promosso, nel novembre 1941, consulente dell'Ente stampa ...
Leggi Tutto
RAO TORRES, Bruno
Enzo Fimiani
RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] volontario nell’esercito. Dall’ottobre partecipò alla guerra in Etiopia, combattendo tra le camicie nere fino al 31 agosto 1936 campagnadi Russia, fu richiamato in patria per assumere dal 29 agosto 1942 l’incarico di segretario federale del PNF di ...
Leggi Tutto
vento
Ideale Capasso
Il fenomeno del v., oggi ritenuto uno spostamento di masse d'aria per differenza di temperatura e pressione atmosferica tra località diverse, ai tempi di D. era attribuito non all'aria [...] rinchiuso nelle cavità terrene, aveva causato il terremoto della buia campagnadi Acheronte (vv. 130-131). Ancora, in Pg XXI all'azione del calore solare sulle regioni torride (la rena d'Etiopia). Tale v. (l'Austro o l'Euronoto), levatosi in aria ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Arturo
Andrea Curami
MERCANTI, Arturo. – Nacque a Milano il 15 apr. 1875 da Michele ed Elena Taveggia.
Diplomatosi ragioniere, nel 1896 si unì in matrimonio con Rosa Vergano, dalla quale ebbe [...] i naufraghi della «tenda rossa».
Benché fosse ormai sessantenne, nel 1935 il M. ottenne di essere richiamato alle armi per partecipare alla campagna d’Etiopia, in cui, come tenente colonnello del corpo indigeni della Somalia, gli fu assegnato il ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lucia
Giorgia Mecca
VALERIO, Lucia. – Nacque a Milano il 28 febbraio 1905. Figlia di Guido (ingegnere della Pirelli, calciatore e uno dei cinque fondatori, nel 1899, della società calcistica [...] fascista aveva rivendicato la sua ambizione coloniale dando avvio alla campagna d’Etiopia. I suoi fratelli erano stati arruolati ed erano partiti per l’Africa, e Lucia decise di diventare volontaria per la Croce Rossa. Nel 1945 divenne ispettrice ...
Leggi Tutto
GIANNATTASIO, Ugo
Giovanna Zapperi
Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] , grazie all'interessamento del cognato Giorgio Vaccaro, il quale era console generale di questa. Nel 1935 partecipò alla campagna d'Etiopia; allo scoppio della seconda guerra mondiale tornò in Italia.
Dopo l'armistizio dell'8 sett. 1943 si rifiutò ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Jacopo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Firenze, il 17 giugno 1892, da Carlo e da Marianna Tommasi, in una famiglia di antico patriziato fiorentino. Perse il padre all’età di otto anni e fu educato [...] l’Italia in occasione della guerra d’Etiopia (La politica economica di danneggiamento, Firenze 1936, Il problema degli la guerra il M. si rifugiò nella sua residenza dicampagnadi Fonterutoli, nel Chianti, dove scrisse un saggio dal titolo ...
Leggi Tutto
SABA, Vincenzo
Andrea Ciampani
– Nacque il 23 settembre 1916 a Ozieri (Sassari) da Luigi e da Giovannangela Niedda, piccoli proprietari di terreni destinati alla coltivazione, all’allevamento e alla [...] tornò in Sardegna, accettando alcune supplenze nelle scuole di Ozieri. Con la Gioventù cattolica sarda partecipò alla campagna Forti e puri, conclusa con la commemorazione dei militari italiani morti in Etiopia, partecipe delle vicende dello Stato e ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...