(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] . occidentale. Carlomagno, re dei Franchi, in una serie dicampagne (772-804) sottomette tutta l’E. romano-germanica, eccettuati potere di A. Hitler in Germania. Dittatura di A. Salazar in Portogallo.
1935: guerra di aggressione all’Etiopia dell’ ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] del Reich di sopprimere la legazione ad Addis Abeba, ciò che equivaleva al riconoscimento tedesco dell'Impero italiano d'Etiopia. Il 23 le questioni di diritto. Tribunali amministrativi di prima istanza sono: nel circondario dicampagna (Landskreis) ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] di lavoratori asiatici (Cina, India, Pakistan). Risultano inoltre 300.000 tra rifugiati e richiedenti asilo da Repubblica Democratica del Congo, Etiopia la costruzione di una faraonica residenza nel suo villaggio natale. Ma in campagna elettorale l’ ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] spesso qualificata "buona"; più rara la menzione di Je'be "Oriente". Śôḫe "Campagna" è la madre del dio-caccia sopra re-dio e a lui si tributò culto a parte sino al periodo etiopico. Nei testi si ama considerarli fusi in una sola forma: Atûm-Rîe, ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] niliaco sia stato popolato da migrazioni provenienti dall'Etiopia, come anche l'esame antropologico degli avanzi vantaggio di precisione. Possedendo varî cronometri, come accade a navi scientifiche, o a navi che eseguono campagnedi circumnavigazione, ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] 1° sporadicamente nell'Africa del nord (costa mediterranea); 2° in Etiopia ma non in maniera continua: a nord presso i Mensa, i , venuto il giorno stabilito per l'entrata in campagna, ha l'obbligo di trovarsi sotto la sua bandiera, prima che si spenga ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] a volte erano raccolte sul luogo, a volte importate dall'Etiopia, dall'Arabia, dall'India. Industrie speciali dell'Oriente sono quelle città, col breve tratto dicampagna da essa dipendente, come una cerchia di scambî ermeticamente chiusa, tagliata ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] un resoconto di grande ricchezza e precisione, sebbene frutto di appena nove mesi di viaggi.
La vittoriosa campagna egiziana (1816 terza zona, la cui vegetazione ha strette affinità con quella etiopico-somala, si trova a SO. della penisola araba, e ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] dei tempi.
La regione zoogeografica più ricca di selvaggina è indubbiamente l'Etiopia (v. africa: Fauna), dove si trovano . Tale forma di uccellagione, come il suo nome fa capire, fu probabilmente inventata nelle campagnedi Brescia, provincia ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] città, e poi anche nelle campagne, alla formazione dell'estimo, che sotto il duca di Calabria, sull'esempio degli appretia clima malsano, laddove la salubrità è maggiore in zone elevate (Etiopia, ‛Irān, altipiani andini, Messico, ecc.). In ogni m0d0 ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...