. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] a. C.: secondo gli annali assiri la campagna contro Damasco ebbe per motivo la ribellione di Rasin contro l'Assiria, della quale egli, Greci. L'influenza aramaica si fece sentire perfino nell'Etiopia e nell'India, dove i Siri portarono, insieme col ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] e propagandistico.
Da allora, la I. ha continuato a rimanere su posizioni di "terza forza" - sottolineate da viaggi di Tito in Indonesia, a Ceylon, in Birmania, in Etiopia, nel Sudan, nella R.A.U. (gennaio-febbraio 1959) e relative restituzioni ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] nel mondo stanno nell'arretratezza delle campagne e dei metodi di coltivazione nei paesi in via di sviluppo. Condizione primaria e punto di partenza di ogni efficace programma di sviluppo delle campagne è la modernizzazione delle agricolture ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] Predicatori di giorno in varie chiese, si radunavano di notte in una casetta dicampagna sul Pincio, e poi in quella più ampia di messer nelle regioni dell'Indostan, del Brasile e dell'Etiopia: il Fabro coltivava specialmente il clero in Germania ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] (major armed conflicts), di cui solo tre hanno coinvolto degli Stati (̔Irāq-Kuwait, Etiopia-Eritrea, India-Pakistan), per gli armamenti sono rimaste molto ingenti. In Italia la campagna Venti di pace (1989-2001) e la successiva Sbilanciamoci! (dal ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] , Equador, Etiopia, Guinea, India, Iran, Madagascar, Mali, Sudan, Siria, Tanzania, Venezuela) di progetti pilota Si devono rammentare a questo riguardo le grandi campagne nazionali del Messico, del Brasile, di Cuba, dell'Indonesia, delle Filippine. Da ...
Leggi Tutto
(X, p. 472)
Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento accentrato, disteso su una superficie ragguardevole, [...] Etiopia, dove la proporzione di popolazione urbana è, rispettivamente, del 19 e del 16%.
Dimensioni e classificazioni
Al di sopra di quella soglia, in termini di numero di , con l'intensa immigrazione dalle campagne, nei paesi meno evoluti.
Vaste ...
Leggi Tutto
Il problema dell'Adriatico, dal 1938 ai nostri giorni, oscillò tra due fasi, che furono il riflesso dei mutamenti nell'equilibrio continentale e marittimo europeo. Si passò da una sistemazione "orizzontale", [...] in Adriatico, ma gli Anglo-americani non assunsero ugualmente l'iniziativa di azioni navali di grande respiro, perché, ai fini della campagna d'Italia, superflue, e, ai fini di un'offensiva nei Balcani, impossibili, a causa dell'impegno, preso coi ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] Paesi più corrotti del mondo, nonostante la centralità che questo problema aveva assunto nella campagna elettorale di Kibaki e la immediata costituzione di una commissione contro la corruzione da parte del nuovo governo. Il lavoro della commissione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, I, p. 868; III, I, p. 567)
Regione dell'Africa orientale, già parte dell'Etiopia. Nel maggio 1991 il movimento indipendentista [...] decisivi aiuti militari (anche in uomini; ancora nella campagna del 1988 il Fronte catturò tre ufficiali sovietici, mentre un altro di essi cadde sul campo) al successo di alcune azioni militari del governo etiopico (per es. nel 1978). Dal canto loro ...
Leggi Tutto
govèrno s. m. [lat. gŭbĕrnum «timone della nave»; in alcuni sign., der. di governare]. – 1. ant. Timone: barca ... Disarmata di vele e di governo (Petrarca). 2. L’atto e l’ufficio di governare, in tutti i sign. del verbo: a. La guida di una...